Questo libro affronta temi cruciali per l'educazione nella società complessa di oggi, come il matrimonio, la genitorialità, la solidarietà, la democrazia, l'amicizia, l'amore, la sessualità e la scuola, offrendo soluzioni concrete a problemi di scottante attualità.
Educare è un atto di comunicazione, ma anche di testimonianza. Un processo che richiede coraggio, il coraggio di essere persone autentiche, capaci di affrontare le sfide che l'altro ci pone, rispondendo con sollecitudine, pazienza, competenza e virtù civili ed umane. In sostanza, significa amare se stessi e amare l'altro, nella sua diversità: l'amico come l'avversario, il figlio, l'allievo, il partner.
Questo libro affronta con un linguaggio diretto e chiaro, quasi giornalistico, alcuni temi cruciali per l'educazione nella società complessa di oggi. Dal matrimonio alla genitorialità, dalla solidarietà alla democrazia, dall'amicizia all'amore, dalla sessualità alla scuola, il libro offre soluzioni concrete a problemi di scottante attualità.
Il libro si rivolge a un pubblico vasto e variegato: giovani e studenti, genitori, insegnanti, educatori. L'obiettivo è colmare la distanza tra 'pedagogia scientifica' e 'pedagogia per tutti', promuovendo una 'visione etica' della vita.
Se stai cercando un libro che ti aiuti a riflettere sul ruolo dell'educazione nella società odierna, "Il coraggio di educare" è un'ottima scelta. Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, l'autore affronta temi importanti e attuali, offrendo spunti di riflessione e soluzioni concrete.
Titolo | Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza |
---|---|
Autore | Michele Corsi |
Editore | Vita e Pensiero |
Data di pubblicazione | 2003 |
Numero di pagine | 264 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788834310274 |
ISBN-10 | 8834310276 |
Copertina | Brossura |