Questo libro analizza il profondo legame tra il cristianesimo e la nascita e lo sviluppo della società occidentale, descrivendo il cammino della civiltà europea dalla caduta dell'Impero romano alla crisi del XIV secolo. L'autore, Christopher Dawson, uno dei maggiori storici del dopoguerra, individua nella presenza della Chiesa l'elemento chiave che ha trasformato la realtà e posto le basi per la civiltà occidentale.
Quanto è profondo il legame tra il cristianesimo e la nascita e lo sviluppo della società occidentale? È il tema al centro di questo testo fondamentale di Christopher Dawson, uno dei maggiori storici del dopoguerra.
L'autore descrive il cammino della civiltà europea dalla caduta dell'Impero romano alla crisi del XIV secolo, individuando nella presenza della Chiesa, nella sua componente culturale, ma soprattutto in quanto presenza di luoghi di vita diversa nel mondo, l'elemento che agendo nella realtà fu capace di trasformarla e di porre i fondamenti di una civiltà che ha segnato in maniera indelebile il Vecchio Continente.
Il rapporto con i barbari, il legame con la tradizione bizantina e con le civiltà dei popoli nordici, la tensione continua alle riforme che ha segnato la vita della Chiesa, sono le tappe descritte da Dawson, la cui lettura del Medioevo cristiano come adolescenza della civiltà occidentale risulta ancora oggi di estrema attualità.
Un libro che offre una prospettiva unica e illuminante sulla storia della civiltà occidentale, mostrando come il cristianesimo abbia plasmato la cultura, la società e la vita spirituale dell'Europa. Un'opera che continua a essere attuale e che offre spunti di riflessione per comprendere il presente e il futuro del nostro mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Christopher Dawson |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Data di pubblicazione | 2015-09-01 |
Lingua | Italiano |
Genere | Storia |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788817083348 |
ISBN-10 | 8817083348 |