Il danno da deprivazione genitoriale

Questo testo approfondisce il danno da deprivazione genitoriale, le sue conseguenze, chi può richiederne il risarcimento e come viene calcolato. Vengono analizzati diversi aspetti legali e psicologici, fornendo informazioni utili per comprendere questo delicato tema.

28.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il Danno da Deprivazione Genitoriale: Capire i Diritti dei Figli

Il danno da deprivazione genitoriale rappresenta il pregiudizio subito da un figlio a causa della violazione degli obblighi dei genitori. Si tratta di un danno che può essere causato dalla mancanza prolungata e forzata di una figura genitoriale, a prescindere dalla volontà del genitore stesso.

Quali sono le conseguenze?

Questo tipo di danno può avere profonde ripercussioni sulla vita del figlio, incidendo sul suo sviluppo psico-fisico e sulla sua capacità di affrontare la vita adulta. Le conseguenze possono essere di natura sia patrimoniale che non patrimoniale, e la loro entità varia a seconda della gravità e della durata della deprivazione.

Chi può chiedere il risarcimento?

Il figlio ha diritto a chiedere il risarcimento del danno subito, anche dopo aver raggiunto la maggiore età. La prescrizione del diritto al risarcimento non decorre dal raggiungimento della maggiore età, ma dall'acquisizione dell'indipendenza psicologica del figlio, ovvero quando quest'ultimo riesce a superare il desiderio di ricongiunzione con il genitore e ad accettare psicologicamente l'illecito subito.

Come viene calcolato il risarcimento?

Il calcolo del risarcimento tiene conto di diversi fattori, tra cui la gravità del danno subito, la durata della deprivazione, l'età del figlio al momento della deprivazione e le conseguenze a lungo termine. La giurisprudenza tende a considerare l'incidenza maggiore dell'assenza di una figura genitoriale durante i primi anni di vita (0-18 anni), con una graduale diminuzione dell'incidenza negli anni successivi.

Esempi di casi

  • Abbandono materiale o morale prolungato da parte di un genitore.
  • Mancato riconoscimento del figlio da parte del padre.
  • Situazioni di separazione o divorzio in cui un genitore impedisce o limita i contatti con l'altro genitore.

È importante ricordare che ogni caso è unico e va valutato nel suo contesto specifico. Se si ritiene di aver subito un danno da deprivazione genitoriale, è fondamentale rivolgersi a un legale specializzato per ottenere la consulenza necessaria.

Keywords: danno da deprivazione genitoriale, risarcimento danni, abbandono genitoriale, responsabilità genitoriale, diritto di famiglia, separazione, divorzio, minore, maggiore età, prescrizione, indennizzo, tutela dei minori, psicologia, sviluppo psico-fisico.

Specifiche

Tipo di dannoPatrimoniale e non patrimoniale
Soggetti coinvoltiGenitore, figlio
PrescrizioneNon decorre dalla maggiore età, ma dall'indipendenza psicologica del figlio
Fattori di valutazioneGravità del danno, durata della deprivazione, età del figlio, conseguenze a lungo termine
GiurisprudenzaLa giurisprudenza considera l'incidenza maggiore dell'assenza di una figura genitoriale durante i primi anni di vita (0-18 anni)