Il «Decameron» di Pasolini, storia di un sogno

Il film è un'interpretazione originale del Decameron di Boccaccio, ambientato in un'Italia rurale e contadina, con un linguaggio crudo e realistico. Le storie sono spesso caratterizzate da un forte erotismo e da una critica sociale pungente.

21.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
30.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Decameron di Pasolini: un viaggio nel cuore della vita

"Il Decameron di Pasolini, storia di un sogno" è un film del 1971 diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall'omonima opera di Giovanni Boccaccio. Il film è un'opera complessa e multiforme, che affronta temi come la sessualità, la religione, la politica e la società italiana del tempo. Pasolini, con il suo stile unico e provocatorio, ha dato vita a un'interpretazione originale del Decameron, che ha suscitato grande interesse e dibattito.

Un'opera che sfida le convenzioni

Il film è diviso in nove episodi, ognuno dei quali racconta una novella del Decameron. Pasolini ha scelto di ambientare le novelle in un'Italia rurale e contadina, utilizzando un linguaggio crudo e realistico. Le storie sono spesso caratterizzate da un forte erotismo e da una critica sociale pungente. Pasolini non si limita a raccontare le novelle di Boccaccio, ma le rielabora in chiave moderna, inserendovi elementi autobiografici e riflessioni sul suo tempo.

Un'esperienza visiva e sensoriale

Il Decameron di Pasolini è un film che si distingue per la sua bellezza visiva. Le immagini sono suggestive e evocative, e la fotografia di Tonino Delli Colli è magistrale. La colonna sonora di Ennio Morricone è altrettanto memorabile, creando un'atmosfera suggestiva e coinvolgente. Il film è un'esperienza sensoriale completa, che coinvolge lo spettatore a livello emotivo e intellettuale.

Un'opera che continua a far discutere

Il Decameron di Pasolini è un film che continua a far discutere. La sua critica sociale, il suo erotismo esplicito e la sua visione del mondo hanno suscitato reazioni contrastanti. Ma è proprio questa sua complessità e la sua capacità di provocare che lo rendono un'opera così importante e attuale. Il film è un'analisi profonda della società italiana del tempo, che continua a essere rilevante anche oggi.

Scopri il Decameron di Pasolini: un'esperienza indimenticabile

Se sei appassionato di cinema, di letteratura o semplicemente di storie che ti fanno riflettere, "Il Decameron di Pasolini, storia di un sogno" è un film che non puoi perdere. Un'esperienza visiva e sensoriale che ti accompagnerà a lungo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Il Decameron
Regia Pier Paolo Pasolini
Anno 1971
Genere Commedia, storico, epico, grottesco, erotico
Durata 110 minuti
Lingua Napoletano, italiano
Paese di produzione Italia, Francia, Germania Ovest