Questo libro analizza il complesso rapporto tra denaro e psiche umana, esplorando le implicazioni psicologiche dell'ossessione per il denaro e la paura della povertà. L'autore invita a una riflessione critica sul ruolo del denaro nella società contemporanea e sulle sue implicazioni psicologiche, offrendo una prospettiva alternativa incentrata sul valore delle relazioni umane e sul significato più profondo della vita.
In "Il denaro in testa", Vittorino Andreoli, rinomato psichiatra, compie un'analisi approfondita del complesso rapporto tra denaro e psiche umana, esplorando le implicazioni psicologiche dell'ossessione per il denaro e la paura della povertà nella società moderna. Non si tratta di un manuale di economia, ma di una riflessione sulla psicologia del denaro, sul suo potere di condizionare le nostre vite e le nostre relazioni.
Andreoli analizza come il denaro, da semplice strumento, possa trasformarsi in un vero e proprio oggetto di dipendenza, generando ansia, stress e persino malattie mentali. L'autore approfondisce il meccanismo per cui il denaro, se non gestito correttamente, può minare la sicurezza personale, instillare dubbi e mettere in crisi le certezze, trasformandosi in un fattore di disagio psicologico.
Il libro esplora il tema del denaro come misura del valore personale, mostrando come l'ossessione per la ricchezza possa portare a una perdita di autostima e a una profonda insoddisfazione. Andreoli evidenzia come la società contemporanea, spesso ossessionata dal successo economico, tenda a valutare gli individui in base al loro patrimonio, trascurando altri aspetti fondamentali della vita.
L'opera non si limita a criticare il culto del denaro, ma offre anche una prospettiva alternativa, incentrata sul valore delle relazioni umane e sul significato più profondo della vita. Andreoli invita a riconsiderare il ruolo del denaro, a riappropriarsi del vero significato delle relazioni interpersonali e a riscoprire il valore del vivere civile, al di là dell'accumulo di ricchezze materiali.
Attraverso un'analisi lucida e approfondita, "Il denaro in testa" invita a una riflessione critica sul ruolo del denaro nella società contemporanea e sulle sue implicazioni psicologiche. Il libro si propone come un percorso per riappropriarsi del vero significato della vita, delle relazioni interpersonali e del vivere civile, andando oltre la semplice ricerca del profitto economico.
Autore | Vittorino Andreoli |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 881705464X |
ISBN-13 | 9788817054645 |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | (da verificare) |
Genere | Psicologia, Saggistica |