Il diario di Anne Frank. Con audiolibro

Il diario di Anna Frank è un racconto autobiografico che descrive la vita in clandestinità di una famiglia ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso le parole di Anna, scopriamo le difficoltà, le paure e le speranze di una famiglia che cerca di sopravvivere in un periodo buio della storia.

11.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:09 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il diario di Anna Frank: una testimonianza toccante dell'Olocausto

Il "Diario di Anna Frank" è un racconto autobiografico che ci trasporta nel cuore della Seconda Guerra Mondiale, durante la persecuzione degli ebrei da parte del regime nazista. Anna, una giovane ragazza ebrea di tredici anni, racconta la sua esperienza di vita in clandestinità, nascosta con la sua famiglia ad Amsterdam per sfuggire alle persecuzioni.

Un rifugio segreto e la speranza di un futuro migliore

La famiglia Frank, originaria di Francoforte, si trasferì in Olanda nel 1933 per sfuggire alle crescenti discriminazioni e persecuzioni degli ebrei in Germania. Ma la guerra raggiunse anche l'Olanda, e nel 1942, con l'invasione nazista, la famiglia Frank fu costretta a nascondersi in un alloggio segreto, un piccolo spazio dietro l'ufficio del padre di Anna.

In questo rifugio, Anna trovò conforto nella scrittura. Il suo diario, dedicato alla sua amica immaginaria Kitty, divenne il suo confidente, il suo spazio per esprimere le sue emozioni, le sue paure e le sue speranze. Attraverso le sue parole, scopriamo la vita quotidiana di una famiglia ebrea in clandestinità, le loro difficoltà, le loro paure, ma anche la loro speranza di un futuro migliore.

Un documento storico e un simbolo di speranza

Il "Diario di Anna Frank" è un documento storico di inestimabile valore. Ci offre una testimonianza diretta e personale dell'Olocausto, permettendoci di comprendere la vita quotidiana degli ebrei nascosti durante la persecuzione nazista. Attraverso le riflessioni di Anna, emergono temi universali come la libertà, la dignità umana e la speranza, rendendo il diario un documento toccante e significativo.

La storia di Anna Frank dà un volto e una voce ai milioni di vittime della Shoah, trasformandosi in un simbolo di memoria e resistenza. Il suo diario ci ricorda l'importanza di combattere l'intolleranza, la discriminazione e l'odio, e di difendere i valori di libertà, giustizia e pace.

Il "Diario di Anna Frank" è un libro che non può mancare nella libreria di ogni persona che desidera conoscere la storia e riflettere sul passato per costruire un futuro migliore.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Anne Frank
Genere Autobiografia
Lingua originale Olandese
Data di pubblicazione 1947
Numero di pagine 256
Formato Paperback