Una biografia avvincente di Kurt Gödel, uno dei più grandi logici del XX secolo. Il libro ripercorre la sua vita, le sue scoperte rivoluzionarie, e la sua complessa personalità, tra genio e paranoia. Un'opera che unisce rigore scientifico e fascino narrativo.
Preparatevi ad immergervi nel mondo affascinante di Kurt Gödel, uno dei più grandi logici del XX secolo, la cui opera ha rivoluzionato la matematica, l'informatica e la filosofia. "Il Dio della Logica", scritto da Piergiorgio Odifreddi, non è solo una biografia scientifica rigorosa, ma anche un racconto avvincente che svela la complessità di un genio tormentato.
Definito dalla rivista Time "il matematico del secolo", Gödel ha legato il suo nome al celebre teorema di incompletezza, un risultato che ha sconvolto i fondamenti della matematica. Ma le sue ricerche non si sono limitate alla logica: si sono estese alla cosmologia, alla teologia, aprendo prospettive visionarie e rivoluzionarie. La sua influenza è stata fondamentale per lo sviluppo del computer, come testimonia il contributo dato ad Alan Turing. Anche Albert Einstein ne riconosceva la genialità, condividendo con lui lunghe passeggiate e conversazioni a Princeton.
Odifreddi ci presenta un ritratto completo di Gödel, non solo come brillante accademico e ricercatore, ma anche come uomo schivo, ipocondriaco e paranoico, alle prese con ossessioni e paure che lo hanno accompagnato fino alla morte. Il libro include un prezioso inedito tratto da una conferenza del 1934, offrendo un'ulteriore prospettiva sulla sua complessa personalità.
Il libro ripercorre l'intera avventura intellettuale di Gödel, dalla sua infanzia a Brno, alla sua formazione a Vienna, fino alla sua carriera negli Stati Uniti. Si esplora la sua partecipazione al Circolo di Vienna, il suo rapporto con i grandi pensatori del suo tempo e le difficoltà che ha incontrato a causa del regime nazista. La narrazione è arricchita da aneddoti e divagazioni filosofiche, rendendo la lettura coinvolgente e accessibile anche a chi non ha una formazione specifica in matematica o logica.
I teoremi di incompletezza di Gödel sono tra i risultati più importanti della logica del XX secolo. Essi dimostrano che in ogni sistema formale sufficientemente complesso esistono proposizioni vere che non possono essere dimostrate all'interno del sistema stesso. Questo risultato ha avuto un impatto profondo sulla filosofia della matematica e sulla nostra comprensione dei limiti della conoscenza.
"Il Dio della Logica" è un libro imperdibile per chiunque sia interessato alla storia della scienza, alla filosofia della matematica e alla vita di un genio che ha lasciato un'impronta indelebile sulla storia del pensiero umano. Un'opera che unisce rigore scientifico e fascino narrativo, rendendo accessibile a tutti la complessità del pensiero di Gödel.
Autore | Piergiorgio Odifreddi |
---|---|
Editore | Longanesi |
Data di Pubblicazione | 25 Ottobre 2018 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
ISBN-10 | 883042305X |
ISBN-13 | 9788830423053 |
Numero di Pagine | (da verificare) |
Dimensioni | Altezza: 21,2 cm, Larghezza: 14,8 cm, Spessore: 3,5 cm (circa) |
Peso | (da verificare) |