Il Dio delle donne

Questo libro di Luisa Muraro offre una profonda analisi del ruolo della donna nella società e nella sua relazione con il divino, criticando il patriarcato e proponendo una visione alternativa basata sul riconoscimento della differenza sessuale e sulla valorizzazione dell'esperienza femminile. L'opera è caratterizzata da uno stile chiaro e accessibile, pur affrontando temi complessi e articolati.

16.62 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il Dio delle Donne: Un'analisi del Femminismo di Luisa Muraro

"Il Dio delle Donne", pubblicato nel 2003 da Mondadori, è un'opera fondamentale della filosofa e attivista femminista Luisa Muraro. Questo libro non è semplicemente un'analisi teologica, ma una profonda riflessione sul ruolo della donna nella società e sulla sua relazione con il divino, inteso non come un'entità trascendente ma come un principio immanente.

Un'indagine sulla differenza sessuale

Muraro, attraverso un'analisi rigorosa e puntuale, esplora il concetto di differenza sessuale, rifiutando sia le interpretazioni naturaliste che quelle convenzionaliste. L'autrice sostiene che la differenza tra i sessi non è una semplice questione biologica, ma una realtà complessa che si manifesta a livello sociale, culturale e simbolico. Il libro si concentra sull'esperienza femminile, cercando di dare voce a una prospettiva spesso marginalizzata e silenziata.

La critica al patriarcato e la ricerca di una nuova visione

L'opera critica duramente il patriarcato e le sue strutture di potere, che hanno storicamente subordinato le donne. Muraro non si limita a denunciare le ingiustizie, ma propone una visione alternativa, basata sul riconoscimento della differenza sessuale e sulla valorizzazione dell'esperienza femminile. Il libro invita a una profonda riflessione sulla condizione femminile, stimolando il lettore a interrogarsi sulle proprie convinzioni e a ripensare i rapporti di potere che strutturano la società.

Lo stile e la struttura del libro

Lo stile di Muraro è chiaro, preciso e accessibile, pur affrontando temi complessi e articolati. L'autrice utilizza un linguaggio rigoroso ma non pedante, rendendo la lettura piacevole e stimolante. Il libro è strutturato in modo organico, con una progressione logica che guida il lettore attraverso le diverse argomentazioni. L'opera è arricchita da numerosi riferimenti storici, letterari e filosofici, che contribuiscono a rendere più completa e approfondita l'analisi.

Luisa Muraro: una figura chiave del femminismo italiano

Luisa Muraro è una delle figure più importanti del femminismo italiano. La sua opera ha contribuito in modo significativo a sviluppare una teoria femminista originale e rigorosa, che ha influenzato generazioni di attiviste e studiose. "Il Dio delle Donne" è un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Muraro e per approfondire la riflessione sul femminismo e sulla condizione femminile nella società contemporanea.

Acquista ora "Il Dio delle Donne" e scopri una nuova prospettiva sul femminismo e sul divino!

Ulteriori Informazioni

Editore: Marietti
Autore: Luisa Muraro , Grazia Villa
Collana: Agorà. Collana di filosofia
Formato: Libro in brossura
Anno: 2020

Specifiche

AutoreLuisa Muraro
EditoreMondadori
Anno di pubblicazione2003
GenereFilosofia, Femminismo
FormatoBrossura
LinguaItaliano
ISBN9788804527800