Il diritto e il dovere di cambiare il mondo. Per una pedagogia dell'indignazione

Questo libro di Paulo Freire ci invita a riflettere sul ruolo dell'indignazione nella lotta per la giustizia sociale. L'indignazione, secondo Freire, non è un sentimento negativo, ma un motore di cambiamento. È la forza che ci spinge a combattere l'oppressione e a costruire un mondo migliore.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il diritto e il dovere di cambiare il mondo

Un'indignazione che non è violenza

Come può una donna o un uomo arrivare a convincersi di avere il diritto e il dovere di cambiare il mondo? E come educare i giovani affinché non crescano piccoli tiranni o, al contrario, vittime passive della società in cui si ritrovano a vivere? Attraverso l'indignazione, ci insegna Paulo Freire. Ma un'indignazione che non è violenza, né rabbia che si esaurisce in se stessa, bensì un atto politico, in cui l'insofferenza per le crudeltà del presente non è che l'altra faccia dell'amore per la possibilità di un futuro migliore.

Affrontando le questioni scomode - le lotte sociali, l'alfabetizzazione degli adulti, le miserie del progresso - che hanno accompagnato la sua riflessione e la sua vita, in questi ultimi scritti Freire chiama in giudizio le contraddizioni e le ipocrisie che minano da secoli il colosso del benessere dei pochi. Lo fa, però, senza mai abbandonare la prospettiva pedagogica, e senza mai smettere di ricordarci che siamo soggetti e non oggetti della Storia: perché la constatazione dell'oppressione non si traduca in rassegnazione, ma diventi progetto di una realtà diversa.

Paulo Freire (1921-1997) è stato uno dei più importanti teorici della pedagogia a livello mondiale. Brasiliano, studia Legge per poi diventare, negli anni Cinquanta, insegnante di storia e filosofia dell'educazione. Dopo un esilio lungo sedici anni, prima in Colombia e poi in Cile, a cui era stato costretto in seguito al colpo di Stato del 1964, tornerà in Brasile e riuscirà a diffondere il suo metodo educativo, tanto che nel 1988 verrà nominato assessore all'educazione della città di San Paolo.

In questo libro, Freire ci invita a riflettere sul ruolo dell'indignazione nella lotta per la giustizia sociale. L'indignazione, secondo Freire, non è un sentimento negativo, ma un motore di cambiamento. È la forza che ci spinge a combattere l'oppressione e a costruire un mondo migliore. Freire ci insegna che l'indignazione deve essere accompagnata da un'azione concreta, da un impegno per la giustizia sociale. Dobbiamo essere disposti a lottare per i nostri diritti e per i diritti degli altri. Dobbiamo essere disposti a cambiare il mondo.

Questo libro è un invito all'azione. È un invito a non rassegnarci all'ingiustizia, ma a lottare per un mondo migliore. È un invito a diventare cittadini attivi e a contribuire alla costruzione di una società più giusta ed equa.

Le parole chiave del libro

  • Pedagogia
  • Insegnamento
  • Educazione
  • Diritto
  • Dovere
  • Cambiamento
  • Mondo
  • Indignazione
  • Giustizia sociale
  • Oppressione
  • Lotta
  • Cittadini attivi
  • Società
  • Equità

Specifiche

Titolo Il diritto e il dovere di cambiare il mondo. Per una pedagogia dell'indignazione
Autore Paulo Freire
Editore Il Margine (Trento)
Data di pubblicazione 2021
Pagine 140
Genere Educazione
Formato eBook
Lingua Italiano
ISBN-13 9791259820433