Un'analisi approfondita del diritto, della genealogia e della storia, intrecciando questi tre ambiti in un'indagine complessa e affascinante. L'opera si interroga sul ruolo attuale della storia del diritto e propone nuove prospettive di ricerca, invitando a riconsiderare l'importanza di una "inattualità" feconda.
Questo libro, scritto da Emanuele Stolfi e pubblicato da Il Mulino nel 2010, esplora gli itinerari di ricerca che si aprono allo storico del diritto e delle istituzioni greche e romane. L'autore si interroga sul ruolo attuale di questa disciplina, sui suoi metodi e sul suo contributo alla formazione di uno sguardo critico sul presente. Un'opera stimolante che invita a riconsiderare l'importanza di una "inattualità" feconda nei campi di studio tradizionali.
Il volume si addentra in un'analisi approfondita del diritto, della genealogia e della storia, intrecciando questi tre ambiti in un'indagine complessa e affascinante. Stolfi guida il lettore attraverso un percorso intellettuale che mette in discussione i metodi tradizionali e propone nuove prospettive di ricerca. L'opera è particolarmente indicata per studiosi e appassionati di storia del diritto, ma anche per chiunque sia interessato a una riflessione critica sul ruolo delle discipline umanistiche nel mondo contemporaneo.
Autore: Emanuele Stolfi
Editore: Il Mulino
Anno di pubblicazione: 2010
Numero di pagine: 210
ISBN: 9788815139146
Collana: Istituto Italiano di Scienze Umane. Studi
Keywords: diritto, genealogia, storia, grecia, roma, istituzioni, metodologia, ricerca storica, Emanuele Stolfi, Il Mulino, storia del diritto, diritto romano, diritto greco, studi umanistici
Autore | Emanuele Stolfi |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2010 |
Numero di pagine | 210 |
ISBN-13 | 9788815139146 |
ISBN-10 | 8815139141 |
Collana | Istituto Italiano di Scienze Umane. Studi |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Soggetti | Diritto, Storia, Grecia Antica, Roma Antica |