Il dito e la luna

Questo libro raccoglie articoli di Emanuele Severino pubblicati sul Corriere della Sera, offrendo una panoramica del suo pensiero su filosofia, fede e politica. L'autore analizza criticamente la modernità, il rapporto tra essere e nulla, e il ruolo della tecnica, con uno stile chiaro e stimolante.

15.67 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:30 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Dito e la Luna: Un Viaggio nella Filosofia di Emanuele Severino

Questo libro raccoglie una selezione di articoli scritti da Emanuele Severino e pubblicati sul Corriere della Sera, offrendo una panoramica approfondita del suo pensiero filosofico, teologico e politico. Un'opera che si addentra in temi complessi con chiarezza e profondità, ideale per chi desidera esplorare le riflessioni di uno dei più importanti filosofi contemporanei.

Un'analisi critica della modernità

Severino analizza criticamente la modernità, mettendo in discussione le sue basi ontologiche e le sue conseguenze. Attraverso una scrittura lucida e stimolante, l'autore indaga il rapporto tra filosofia, fede e politica, esplorando le contraddizioni e le tensioni che caratterizzano la nostra epoca. Un'opera che non si limita a descrivere la realtà, ma la interroga profondamente, sollecitando il lettore a una riflessione critica.

Temi trattati nel libro:

  • Il rapporto tra essere e nulla
  • La critica all'ontologia greca
  • Il ruolo della tecnica nella società moderna
  • La riflessione sulla morte e l'eternità
  • Il confronto con il pensiero di Marx e Heidegger
  • L'analisi del concetto di “cosa” nella filosofia occidentale

Lo stile di Severino

Lo stile di Severino è caratterizzato da una grande chiarezza e precisione, nonostante la complessità dei temi trattati. L'autore riesce a rendere accessibili anche concetti filosofici molto astratti, rendendo la lettura stimolante e coinvolgente anche per chi non è esperto di filosofia. Un'opera che si distingue per la sua profondità di pensiero e la sua capacità di suscitare riflessioni.

Perché leggere questo libro?

Il Dito e la Luna è un libro fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia contemporanea, alla teologia e alla politica. L'opera offre spunti di riflessione importanti su temi cruciali della nostra epoca, sollecitando il lettore a una critica radicale della modernità e a una ricerca di nuovi orizzonti di senso. Un'opera che lascia il segno e che merita di essere letta e riletta.

Dettagli del libro:

Autore: Emanuele Severino
Editore: Solferino
Anno di pubblicazione: 2022
Numero di pagine: 225

Specifiche

AutoreEmanuele Severino
EditoreSolferino
Anno di pubblicazione2022
Numero di pagine225
LinguaItaliano
FormatoCopertina flessibile
ISBN-108828208333
ISBN-139788828208334
GenereFilosofia
TemiFilosofia, Fede, Politica, Ontologia, Modernità, Tecnica