Questo libro offre una prospettiva innovativa sul senso di colpa, mostrando come gli errori possano essere un'opportunità di crescita e di saggezza. L'autrice ci guida a liberarci dai giudizi negativi e a trasformare il senso di colpa in un'occasione per sviluppare compassione e comprensione.
Spesso ci troviamo a rimpiangere le nostre azioni passate, a crogiolarci nel senso di colpa per gli errori commessi. Ma cosa succederebbe se potessimo vedere gli errori da una prospettiva diversa? Anila Trinlé, monaca buddhista occidentale, ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con gli errori, mostrandoci come possono diventare un'opportunità di crescita e di saggezza.
In questo libro, Anila Trinlé ci guida a liberarci dai giudizi negativi che spesso associamo agli errori. Ci insegna a riconoscere il valore degli sbagli come momenti di apprendimento e a trasformare il senso di colpa in un'occasione per sviluppare compassione e comprensione verso noi stessi e gli altri.
Attraverso esempi concreti e riflessioni profonde, l'autrice ci aiuta a comprendere come il senso di colpa possa essere un ostacolo alla nostra felicità e al nostro benessere. Ci offre strumenti pratici per affrontare le situazioni difficili e per imparare a perdonare noi stessi e gli altri.
Indipendentemente dalla nostra fede o dal nostro background, gli insegnamenti di Anila Trinlé ci offrono una prospettiva nuova e illuminante sul senso di colpa. Un libro che ci invita a guardare al passato con saggezza e al futuro con speranza.
Titolo | Il dono dell'errore. Un approccio alternativo al senso di colpa |
---|---|
Autore | Anila Trinlé |
Editore | Il Punto d'Incontro |
Collana | Salute, benessere e psiche |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 160 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788868206574 |