Il libro racconta la storia della neuroscienza attraverso le storie di pazienti con patologie neurologiche e le audaci sperimentazioni dei medici che li hanno studiati e curati. Un viaggio affascinante che ci svela i misteri del cervello e la sua incredibile capacità di adattarsi a danni e traumi.
Il 30 giugno 1559, durante una giostra cavalleresca, il re di Francia Enrico II viene colpito alla testa dal conte di Montgomery. Morirà una decina di giorni dopo, nonostante la presenza di due grandi figure mediche: Ambroise Paré, chirurgo militare, e Andrea Vesalio, anatomista. Questo tragico evento segna l'inizio della moderna neuroscienza, come racconta Sam Kean nel suo libro "Il duello dei neurochirurghi".
Kean intreccia le storie di pazienti "memorabili", come psicopatici assassini di presidenti americani e gemelle siamesi, con le audaci sperimentazioni dei medici che li hanno studiati e curati. Ogni caso è legato a un particolare aspetto neurocognitivo. Ad esempio, il capitano George Dedlow, reduce della guerra civile e privo di un braccio e delle gambe, ci introduce al fenomeno degli "arti fantasma". La malattia kuru dei Papua, causata dal consumo rituale dei cervelli dei cadaveri, ci porta a riflettere sulle sindromi neurodegenerative. E i pazienti epilettici di Roger Sperry, ai quali viene rescisso il corpo calloso, ci svelano le "competenze" emisferiche e la straordinaria plasticità neurale.
Come nei libri di Oliver Sacks, "Il duello dei neurochirurghi" ci mostra la straordinaria capacità del cervello di adattarsi a danni e traumi, ridisegnando la sua interazione con il mondo circostante. Un libro che ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia della neuroscienza, svelando i misteri del cervello e la sua incredibile capacità di rigenerarsi.
Titolo | Il duello dei neurochirurghi |
---|---|
Autore | Sam Kean |
Editore | Adelphi |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Genere | Scienza, Storia, Psicologia, Medicina, Neuroscienza |
Pagine | 450 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788845932175 |
ISBN-10 | 8845932176 |