Un uomo annoiato dalla sua vita decide di simulare la propria morte per iniziare una nuova esistenza. Ma la sua nuova identità si rivelerà un peso insopportabile, portandolo a confrontarsi con la complessità dell'esistenza e la fragilità dell'identità stessa. Un'opera che esplora i temi dell'alienazione, della solitudine e della ricerca di un senso nella vita.
Immergiti nel capolavoro di Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, un romanzo che esplora i temi dell'identità, dell'alienazione e della ricerca di sé in un'epoca di grandi cambiamenti.
Pubblicato nel 1904, questo romanzo intramontabile narra le vicende di Mattia Pascal, un uomo annoiato dalla sua vita provinciale e dalla sua famiglia. Dopo una lite con la moglie Romilda e la suocera, Mattia decide di lasciare la sua casa e recarsi a Montecarlo, dove, per puro caso, vince una considerevole somma di denaro.
La lettura di un articolo di giornale che annuncia la sua morte (un caso di errata identificazione di un cadavere) lo spinge a simulare la propria dipartita e a iniziare una nuova vita sotto il falso nome di Adriano Meis. A Roma, lontano dalle sue vecchie conoscenze, Mattia crede di poter finalmente ricominciare da zero, libero dai legami del passato. Ma la sua nuova identità si rivelerà ben presto un peso insopportabile, un'illusione che lo porterà a confrontarsi con la complessità dell'esistenza e con la fragilità dell'identità stessa.
Il romanzo è ambientato all'inizio del XX secolo, in un'Italia in piena trasformazione sociale e culturale. Le ambientazioni principali sono la provincia italiana, con i suoi paesaggi e le sue tradizioni, e la città di Roma, simbolo di modernità e di cambiamento.
La trama di Il fu Mattia Pascal è ricca di colpi di scena e di riflessioni profonde sulla natura dell'identità, sulla libertà individuale e sul rapporto tra individuo e società. Pirandello esplora con maestria i temi dell'alienazione, della solitudine e della ricerca di un senso nella vita, ponendo interrogativi sulla possibilità di sfuggire al proprio destino e di costruire una nuova identità.
Questa edizione Mondadori Oscar Classici Moderni, pubblicata nel 1988, ti offre l'opportunità di immergerti in un capolavoro della letteratura italiana, un'opera che continua a suscitare interesse e dibattito a distanza di oltre un secolo dalla sua pubblicazione. Acquista ora la tua copia e preparati a un'esperienza di lettura indimenticabile!
Autore | Luigi Pirandello |
---|---|
Editore | Mondadori |
Collana | Oscar Classici Moderni |
Anno di pubblicazione | 1988 |
Formato | Tascabile |
Numero di pagine | 242 |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788804307662 |
Genere | Romanzo |
Temi | Identità, alienazione, ricerca di sé |