Questo libro racconta la vita di Gioachino Rossini, uno dei più grandi compositori italiani di tutti i tempi, esplorando la sua carriera musicale e la sua vita personale nel contesto storico e culturale in cui si è sviluppata. L'autore, Vittorio Emiliani, segue con minuzia le vicende rossiniane, offrendo un quadro completo e dettagliato della sua vita, ricco di dettagli sconosciuti.
"Il furore e il silenzio. Vite di Gioachino Rossini" è un'opera di Vittorio Emiliani che ci accompagna in un viaggio affascinante nella vita del grande compositore italiano. Pubblicato nel 2008 da Il Mulino, questo libro offre un ritratto completo e dettagliato di Rossini, esplorando la sua vita e la sua carriera musicale nel contesto storico e culturale in cui si è sviluppata.
Nato a Pesaro nel 1792, Gioachino Rossini ha respirato la musica fin dalla tenera età. Suo padre, Giuseppe, era un suonatore di corno e di tromba, mentre sua madre, Anna Guidarini, era una cantante. La famiglia si spostava spesso per le tournée, e Gioachino ha seguito i suoi genitori in questi viaggi, assorbendo la musica e le diverse culture che incontrava.
Il talento di Rossini si è manifestato fin da bambino. A soli 12 anni, ha composto sei eleganti sonate per archi, mostrando già una profonda conoscenza della musica e un'influenza evidente di Mozart. La sua precocità e il suo talento gli hanno aperto le porte del successo, e a vent'anni era già un compositore ricercato e famoso.
Rossini è diventato famoso per le sue opere, tra cui "Il Barbiere di Siviglia", "La Cenerentola" e "Guglielmo Tell". Le sue opere hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo, e la sua musica continua ad essere apprezzata e interpretata oggi. La Fondazione Rossini e il "Rossini Opera Festival" di Pesaro hanno contribuito a mantenere viva la memoria del compositore, promuovendo la sua musica e la sua eredità.
Emiliani, nella sua biografia, segue con minuzia le vicende rossiniane, offrendo un quadro vivace e affollato, pieno di dettagli sconosciuti. Il libro ci permette di conoscere la vita di Rossini non solo come compositore, ma anche come uomo, con le sue passioni, le sue debolezze e le sue contraddizioni. Attraverso la sua opera, Emiliani ci offre una prospettiva unica sulla vita e l'opera di uno dei più grandi compositori italiani di tutti i tempi.
"Il furore e il silenzio. Vite di Gioachino Rossini" è un libro che si rivolge a tutti gli appassionati di musica, di storia e di biografia. È un'opera ricca di informazioni, di aneddoti e di curiosità, che ci permette di conoscere meglio la vita e l'opera di un grande artista italiano.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il furore e il silenzio. Vite di Gioachino Rossini |
Autore | Vittorio Emiliani |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 2008 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 480 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8815125051 |
ISBN-13 | 9788815125057 |