Questo libro esplora l'importanza dei primi mille giorni di vita per lo sviluppo del bambino, analizzando la psicologia clinica perinatale e proponendo interventi precoci per sostenere genitori e operatori nella cura del bambino. Il testo affronta temi come la generatività, la violenza all'infanzia, la prematuranza, il lutto perinatale e la depressione genitoriale.
Il libro "Il futuro dei primi mille giorni di vita. Psicologia Clinica Perinatale: prevenzione e interventi precoci" di Antonio Imbasciati e Loredana Cena, si addentra nel mondo della psicologia clinica perinatale, esplorando l'importanza cruciale dei primi mille giorni di vita, dal concepimento alla nascita e fino ai due anni di età, per lo sviluppo neuropsicosomatico del bambino.
In questo periodo, si forma la matrice neuromentale individuale, influenzata dalle relazioni tra il bambino e i suoi caregiver. La qualità di queste relazioni determina la "qualità" del mindbrain del bambino, influenzando il suo sviluppo futuro. Il libro sottolinea l'importanza di una cura per la perinatalità rivolta a tutti i genitori, per una prevenzione effettiva, non solo per i singoli, ma per il futuro dell'intera comunità umana.
Il libro propone modalità di prevenzione e di intervento precoce per sostenere nei genitori e negli operatori una adeguata capacità relazionale per la prima infanzia.
Il testo è rivolto a un pubblico ampio, tra cui psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, ginecologi, pediatri, neuropsichiatri infantili, ostetriche, infermieri, puericultrici, fisioterapisti, assistenti sanitari, pedagogisti, educatori e genitori.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Antonio Imbasciati, Loredana Cena |
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Copertina flessibile |
Lingua | Italiano |