Il Giardino Inglese di Palermo è un'oasi di pace e bellezza nel cuore della città siciliana. Progettato nel 1851, questo giardino storico urbano è un esempio di giardino all'inglese, con piante provenienti da tutto il mondo, creando un'atmosfera suggestiva e rilassante. Il giardino è diviso in due parti: il Bosco e il Parterre. Il Bosco è un alternarsi di collinette e piccole valli, con sentieri che si snodano tra la vegetazione. Il Parterre, invece, è caratterizzato da aiuole ordinate e da una vasca di marmo, dove si può ammirare la fontana.
Il Giardino Inglese di Palermo, oggi noto come Parco Piersanti Mattarella, è un'oasi di pace e bellezza nel cuore della città siciliana. Progettato nel 1851 dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile, questo giardino storico urbano è un esempio di giardino all'inglese, un'oasi di verde che si contrappone al rigore geometrico dei giardini all'italiana.
Il Giardino Inglese è un'esplosione di colori e profumi, con piante provenienti da tutto il mondo, scelte in collaborazione con il botanico palermitano Vincenzo Tineo. Passeggiando tra i viali alberati, si possono ammirare alberi secolari, piante esotiche e fiori di ogni tipo, creando un'atmosfera suggestiva e rilassante.
Il giardino è diviso in due parti: il Bosco e il Parterre. Il Bosco, progettato da Basile rispettando le asperità del terreno, è un alternarsi di collinette e piccole valli, con sentieri che si snodano tra la vegetazione. Il Parterre, invece, è caratterizzato da aiuole ordinate e da una vasca di marmo, dove si può ammirare la fontana.
Il Giardino Inglese è anche un luogo di memoria. Nel 1980, il parco è stato dedicato a Piersanti Mattarella, Presidente della Regione Siciliana, vittima di un vile agguato mafioso. Oggi, il parco è un luogo di ritrovo per i palermitani e un'attrazione turistica di grande fascino.
Se vi trovate a Palermo, non potete perdervi una visita al Giardino Inglese. Un'oasi di pace e bellezza nel cuore della città, un luogo ideale per una passeggiata rilassante, per un picnic all'aria aperta o per un momento di tranquillità lontano dal caos cittadino.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Tipo | Giardino storico urbano |
Superficie | 60.000 m² |
Inaugurazione | 1851 |
Gestore | Comune di Palermo |
Architetto | Giovan Battista Filippo Basile |
Ingressi | Via Libertà, Via Duca della Verdura, Via delle Croci, Via Generale dalla Chiesa |