Il libro racconta la vita di Ettore Castiglioni, un alpinista e partigiano italiano, attraverso i suoi diari. L'opera offre un punto di vista unico sui gruppi partigiani e sulla storia della Resistenza, mostrando la passione di Castiglioni per la montagna, la sua lotta contro il fascismo e la sua profonda fede nell'ideale di libertà.
"Il giorno delle Mésules. Diari di un alpinista antifascista" è un'opera che offre un punto di vista unico sui gruppi partigiani e sulla storia della Resistenza. Ettore Castiglioni, nato a Ruffré il 28 agosto 1908 e morto in Valmalenco il 12 marzo 1944, è stato un alpinista e partigiano italiano. Attraverso i suoi diari, ci immergiamo nella sua vita, tra le vette delle montagne e le lotte per la libertà.
Le pagine di questo libro sono piene di emozioni, riflessioni e descrizioni dettagliate delle sue esperienze. Castiglioni ci racconta la sua passione per l'alpinismo, la sua lotta contro il fascismo e la sua profonda fede nell'ideale di libertà. Le sue parole ci trasportano in un mondo di avventure, di coraggio e di sacrificio.
"Il giorno delle Mésules" è un'opera di grande valore storico e letterario. Ci offre un'immagine autentica e toccante di un uomo che ha vissuto in un periodo storico complesso e difficile. La sua storia ci insegna il valore della libertà, della resistenza e della perseveranza.
Se sei appassionato di storia, di montagna o semplicemente vuoi conoscere la storia di un uomo straordinario, "Il giorno delle Mésules" è un libro che ti consiglio di leggere. Le parole di Ettore Castiglioni ti accompagneranno in un viaggio emozionante e ti faranno riflettere sul valore della vita e della libertà.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Ettore Castiglioni |
Titolo | Il giorno delle Mésules. Diari di un alpinista antifascista |
Editore | Hoepli/Club Alpino Italiano |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Collana | Stelle Alpine |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788836017126 |
ISBN-10 | 8836017126 |