Il Giubileo dei detenuti a Napoli. Un case study sul carattere duale della penalità

Analisi del Giubileo della Misericordia del 2016 a Napoli, focalizzata sull'esperienza dei detenuti. Il libro presenta i risultati di due ricerche empiriche, esplorando il significato della misericordia nel contesto carcerario e criticando il sistema penitenziario. Include riflessioni sul perdono, la pena, la giustizia e il gesto simbolico di Papa Francesco.

21.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:42 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
25.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:42 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Giubileo dei Detenuti a Napoli: Un'Analisi Approfondita

Questo libro, scritto da Andrea Procaccini con prefazione di Giacomo Di Gennaro e postfazione di Roberto Cipriani, offre un'analisi approfondita del Giubileo della Misericordia del 2016 a Napoli, focalizzandosi sull'esperienza vissuta dai detenuti. L'opera, pubblicata da FrancoAngeli, presenta i risultati di due ricerche empiriche condotte a Napoli, inserite in un più ampio progetto nazionale.

Due Ricerche, Un'Unica Visione

La prima ricerca analizza la partecipazione dei fedeli napoletani al Giubileo, esplorando le diverse interpretazioni della misericordia, i cambiamenti nella religiosità nell'era postmoderna e le opinioni sugli orientamenti pastorali di Papa Francesco. La seconda ricerca, invece, si concentra sul significato della misericordia nel contesto carcerario, considerando il perdono, la pena e la giustizia, e coinvolgendo operatori laici e religiosi che lavorano quotidianamente con i detenuti.

Il Gesto Simbolico di Papa Francesco

Un aspetto chiave del libro è l'analisi del gesto simbolico di Papa Francesco, che ha equiparato la porta di ogni cella alla Porta Santa giubilare, sollecitando le autorità a prendere provvedimenti clemenziali. Questo gesto sottolinea l'importanza di una concezione diversa della giustizia penale, promuovendo la mediazione penale e le misure di probation.

Un'Analisi Critica del Sistema Penitenziario

Il libro critica il crescente ricorso alla detenzione carceraria, spesso motivato dalla ricerca di consenso politico basata su orientamenti populistici. La posizione di Papa Francesco, in questo contesto, appare rivoluzionaria, poiché sfida un sistema che spesso trascura la riabilitazione e la reinserzione sociale dei detenuti.

Contesto Storico e Sociale

Il libro è ambientato nel 2016, durante il Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco. Questo evento ha avuto un impatto significativo sulla Chiesa cattolica e sulla società in generale, promuovendo la riflessione sul perdono, la misericordia e la giustizia. Il contesto sociale di Napoli, con le sue complesse realtà sociali e le sfide del sistema penitenziario, fornisce un'ambientazione significativa per lo studio.

Personaggi Principali

Sebbene il libro non si concentri su personaggi specifici nel senso narrativo, i personaggi principali sono i detenuti di Napoli, gli operatori pastorali e carcerari, e Papa Francesco, la cui figura e il cui messaggio sono centrali nell'analisi del Giubileo e delle sue implicazioni.

Trame e Temi Principali

  • Analisi del Giubileo della Misericordia del 2016 a Napoli.
  • Studio dell'esperienza giubilare dei detenuti.
  • Riflessione sul significato della misericordia nel contesto carcerario.
  • Critica del sistema penitenziario e proposta di alternative.
  • Analisi del gesto simbolico di Papa Francesco.

Questo libro è un prezioso contributo per comprendere le sfide del sistema penitenziario e l'importanza della misericordia nella giustizia penale. È un'opera di grande rilevanza per sociologi, teologi, operatori del settore carcerario e chiunque sia interessato a tematiche sociali e religiose.

Specifiche

AutoreAndrea Procaccini
PrefazioneGiacomo Di Gennaro
PostfazioneRoberto Cipriani
EditoreFrancoAngeli
LinguaItaliano
Anno di pubblicazione2021
Numero di pagine184
FormatoCopertina Brossura
ISBN-108835121221
ISBN-139788835121220
SoggettiGiubileo della Misericordia, pena, giustizia, misericordia, carcere, Napoli, Chiesa cattolica