Un viaggio lungo il fiume Po, tra storia, letteratura e paesaggi. L'autore ci accompagna alla scoperta di un territorio ricco di storia, cultura e bellezza, dalle sorgenti del Monviso fino al delta. Il Po è un fiume che ha visto scorrere la storia, con le sue guerre, le sue conquiste, le sue tragedie. E' anche un fiume di letteratura, con autori come Virgilio, Petrarca, Ariosto e Tasso che hanno tratto ispirazione dalle sue sponde.
"Il grande fiume Po" di Guido Conti è un viaggio affascinante lungo il corso del fiume più importante d'Italia. L'autore, con la sua penna appassionata, ci accompagna alla scoperta di un territorio ricco di storia, cultura e bellezza.
Dalle sorgenti del Monviso fino al delta, Conti ci guida attraverso un percorso ricco di incontri, storie e leggende. Ci racconta di città costruite a dimensione di nani, di isole che appaiono e scompaiono, di contadini che per salvare il proprio paese allagano quelli vicini tagliando gli argini durante le piene.
Il Po è un fiume che ha visto scorrere la storia, con le sue guerre, le sue conquiste, le sue tragedie. Conti ci racconta di Annibale e i suoi elefanti, di Attila e i suoi cavalli, dei Lanzichenecchi e delle truppe dei cacciatori delle Alpi di Garibaldi.
Il Po è anche un fiume di letteratura. Conti ci racconta di come la letteratura italiana sia nata sulle sue sponde, dai miti greci di Fetonte e di Cigno a Ovidio, passando da Virgilio, Petrarca, Folengo, Ariosto e Tasso, fino alla narrativa contemporanea.
"Il grande fiume Po" è un libro che vi accompagnerà in un viaggio emozionante e ricco di suggestioni. Un viaggio che vi permetterà di scoprire un territorio affascinante e di conoscere la storia e la cultura di una parte essenziale del nostro Paese.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il grande fiume Po (Le Chiocciole) |
Autore | Guido Conti |
Editore | Giunti |
Collana | Le Chiocciole |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 588 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |