Un viaggio affascinante attraverso la storia del Mediterraneo, dalla preistoria ai giorni nostri, svelandoci come questo "mare fra le terre" sia stato plasmato dagli uomini: navigatori, mercanti, missionari, condottieri, crociati, pellegrini e pirati. Un libro ricco di informazioni, di aneddoti e di spunti di riflessione.
"Il grande mare", così era chiamato il Mediterraneo nella tradizione ebraica, è stato da sempre un crocevia di popoli, culture, lingue e religioni, che ne hanno fatto il cuore pulsante del Vecchio Mondo. In questo libro, lo storico britannico David Abulafia ci guida in un viaggio straordinario attraverso la storia del Mediterraneo, dalla preistoria ai giorni nostri, svelandoci come questo "mare fra le terre" sia stato plasmato dagli uomini: navigatori, mercanti, missionari, condottieri, crociati, pellegrini e pirati.
Abulafia ci racconta di un mare in continua evoluzione, dove imperi e civiltà sono sorti e tramontati, dove feroci battaglie sono state combattute per il monopolio politico e commerciale. Un mare che, prima con la scoperta della rotta atlantica e poi con l'apertura del canale di Suez, ha perso sempre più importanza nelle relazioni e nei commerci internazionali, per trovare la sua nuova e insospettata vocazione nel turismo di massa e diventare, più recentemente, il complesso scenario di incessanti flussi migratori.
Al centro di questa affascinante ricostruzione non ci sono soltanto gli eventi e i personaggi più importanti della storia economica, politica e militare, ma anche figure solo apparentemente di sfondo, come l'emissario egiziano Unamon, partito nell'XI secolo a.C. per una sfortunata missione marittima nella città fenicia di Biblo; il rabbino spagnolo Beniamino da Tudela, che intorno al 1160, fra mille peripezie, attraversò da un capo all'altro il Mediterraneo per recarsi in Terrasanta; Ibn Jubayr, segretario del governatore di Granada, nella sua perigliosa rotta verso la Mecca nel 1183; o i mercanti ebrei, con i loro stupefacenti contatti transmediterranei.
La storia del Mediterraneo è una storia di incontri e scontri, di scambi e conflitti, di prosperità e declino. Un viaggio appassionante che ci porta a scoprire le radici della nostra cultura e a comprendere il ruolo fondamentale che questo mare ha avuto nella storia dell'umanità.
"Il grande mare" è un libro ricco di informazioni, di aneddoti e di spunti di riflessione. Un libro che ci invita a guardare al Mediterraneo non solo come a un luogo geografico, ma come a un crocevia di culture e di storie, un luogo dove il passato e il presente si incontrano e si intrecciano.
Autore | David Abulafia |
---|---|
Editore | Mondadori |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Numero di pagine | 695 |
Lingua | Italiano |
Genere | Storia |
Temi | Mediterraneo, storia, civiltà, culture, popoli |