Questo libro esplora l'ontologia trinitaria e l'affezione creatrice, invitandoci a riflettere sull'ascensione di Gesù in cielo e sul suo insediamento nell'intimità trinitaria di Dio. Un'analisi che ci porta a comprendere la profondità del mistero trinitario e la bellezza dell'amore di Dio per la sua creazione.
In questo affascinante saggio, Pierangelo Sequeri ci invita a riflettere sull'ascensione di Gesù in cielo e sul suo insediamento nell'intimità trinitaria di Dio. Un evento che segna un'ospitalità inimmaginabile del grembo di Dio per tutte le creature, iscrivendo nella partecipazione trinitaria del Figlio la storia di Gesù e, in lui, dell'umanità.
L'autore esplora l'ontologia trinitaria e l'affezione creatrice, invitandoci a pensare fino in fondo il corpo del Signore, con la libera disposizione dell'interiorità e dell'esteriorità di Dio. Un'analisi che ci porta a comprendere la profondità del mistero trinitario e la bellezza dell'amore di Dio per la sua creazione.
Il libro di Sequeri è un'opera di grande attualità, che ci aiuta a comprendere il mistero della fede cristiana in un'epoca segnata da incertezze e sfide. Un'opera che ci invita a riscoprire la bellezza della fede e la profondità del mistero di Dio.
Titolo | Il grembo di Dio. Ontologia trinitaria e affezione creatrice |
---|---|
Autore | Pierangelo Sequeri |
Editore | Città Nuova |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | Cartaceo, eBook |
Lingua | Italiano |