Il lettore e lo spettatore. Filosofia di due metafore dell'esistenza

Questo libro esplora le metafore del lettore e dello spettatore, analizzando le diverse attitudini che esse rappresentano e il loro ruolo nella società contemporanea. L'autore ci invita a riflettere sul valore della lettura e della riflessione critica in un'epoca dominata dalla spettacolarizzazione della vita e dalla proliferazione di contenuti digitali.

32.85 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
66.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio filosofico attraverso le metafore del lettore e dello spettatore

In questo libro, Andrea Tagliapietra, storico della filosofia, ci invita a riflettere su due metafore fondamentali dell'esistenza: il lettore e lo spettatore. Attraverso un'analisi profonda e ricca di spunti, l'autore ci guida alla scoperta di due attitudini differenti, due modi di vivere il mondo, due favolette che celano in sé un'ampia gamma di significati.

Il lettore: un'attitudine attiva e creativa

Il lettore, secondo Tagliapietra, è un soggetto attivo che si confronta con il testo, lo interpreta, lo decostruisce e lo ricompone. La lettura diventa un'esperienza di creazione, un processo di costruzione del senso che coinvolge il lettore a livello intellettuale ed emotivo. Il lettore è un esploratore che si addentra in mondi immaginari, che si confronta con idee nuove e che arricchisce la propria esperienza di vita.

Lo spettatore: un'attitudine passiva e contemplativa

Lo spettatore, al contrario, è un soggetto passivo che si limita a osservare il mondo esterno, senza interagire con esso. Lo spettatore è un osservatore che si lascia trasportare dalle immagini, dai suoni e dalle emozioni che gli vengono presentate, senza cercare di comprenderne il significato profondo. Lo spettatore è un consumatore di contenuti, un fruitore passivo di un mondo che gli viene presentato come un grande spettacolo.

Il confronto tra lettore e spettatore

Tagliapietra ci invita a riflettere sul ruolo che queste due metafore giocano nella nostra società contemporanea. In un'epoca dominata dalla comunicazione di massa, dalla spettacolarizzazione della vita e dalla proliferazione di contenuti digitali, il rischio è quello di diventare sempre più spettatori passivi, perdendo la capacità di leggere criticamente il mondo che ci circonda. Il libro ci invita a riscoprire il valore della lettura, della riflessione e dell'interpretazione, a diventare lettori attivi e consapevoli, in grado di dare un senso al mondo che ci circonda.

Un libro ricco di spunti e di riflessioni

Il Lettore e lo Spettatore è un libro ricco di spunti e di riflessioni, che ci invita a guardare al mondo con occhi nuovi. L'autore ci guida attraverso un percorso filosofico che ci porta a interrogarci sulla nostra identità, sul nostro ruolo nella società e sul significato della nostra esistenza. Un libro che non mancherà di stimolare il pensiero e di aprire nuovi orizzonti.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Il Lettore E Lo Spettatore: Filosofia Di Due Metafore Dell'esistenza
Autore Andrea Tagliapietra
Editore Donzelli Editore
Anno di pubblicazione 2024
Lingua Italiano
Numero di pagine 313
Formato Copertina rigida
ISBN-13 9788855226318
ISBN-10 8855226312