Il libro nero dei Puffi. La società dei Puffi tra stalinismo e nazismo

Analisi politica del mondo dei Puffi, interpretando il villaggio come rappresentazione allegorica di regimi totalitari, sia comunisti che fascisti. L'opera ha suscitato polemiche, dividendo i lettori tra chi difende l'apoliticità dell'autore originale e chi sottolinea gli stereotipi presenti. Un libro stimolante che invita a guardare oltre la superficie del fumetto.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il Libro Nero dei Puffi: Un'analisi politica del celebre fumetto

Il filosofo francese Antoine Buéno, in questo libro, offre una lettura originale e controversa del mondo dei Puffi, svelando le possibili interpretazioni politiche nascoste dietro le avventure di questi piccoli personaggi blu.

Un'analisi politica sorprendente

Buéno analizza il villaggio dei Puffi come una rappresentazione allegorica di regimi totalitari, sia comunisti che fascisti. Grande Puffo viene paragonato a Stalin, mentre Quattrocchi potrebbe essere visto come un Trotzky. Un'altra interpretazione vede i Puffi come una società nazista, con Gargamella che incarna l'immagine dell'"avido ebreo" della propaganda antisemita. Questa analisi, presentata come un'analisi fantapolitica, ha scatenato polemiche in Francia, dividendo i lettori tra chi difende l'apoliticità dell'autore originale dei Puffi, Peyo, e chi sottolinea gli stereotipi presenti, come la rappresentazione della Puffetta.

Un'opera che fa discutere

Il libro non si limita a presentare una semplice interpretazione, ma stimola una riflessione critica sul potere, l'ideologia e la propaganda, utilizzando un esempio inaspettato e familiare a milioni di persone. L'analisi di Buéno è stimolante e invita il lettore a guardare oltre la superficie del fumetto, scoprendo significati più profondi e complessi. L'opera è destinata a far discutere gli appassionati dei Puffi, un fumetto che ha accompagnato generazioni di lettori e spettatori, trasformandosi in un celebre cartone animato.

Dettagli del libro

  • Autore: Antoine Buéno
  • Editore: Mimesis Edizioni
  • Data di pubblicazione: Settembre 2012
  • Pagine: 145
  • Genere: Analisi politica, saggistica
  • Lingua: Italiano

Un libro che vi farà guardare i Puffi con occhi nuovi, stimolandovi a riflettere su temi importanti e attuali.

Specifiche

AutoreAntoine Buéno
EditoreMimesis Edizioni
LinguaItaliano
Data di pubblicazioneSettembre 2012
Numero di pagine145
FormatoPaperback
ISBN-108857510581
ISBN-139788857510583
Dimensioni14 x 1.1 x 21 cm
GenereAnalisi politica, Saggistica