Il linguaggio nella liturgia. I segni di un incontro

Il libro esplora i diversi linguaggi della liturgia, come il gesto, l'immagine, il profumo, la musica e lo spazio, mostrando come la liturgia sia un'esperienza di fede che coinvolge tutti i sensi. L'autore si concentra sul ruolo centrale della parola nella liturgia, evidenziando come le parole pronunciate durante la celebrazione siano azioni liturgiche che realizzano l'incontro tra Dio e l'uomo.

30.87 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio alla scoperta dei linguaggi della liturgia

"Il linguaggio nella liturgia. I segni di un incontro" di Josef Schermann è un libro che ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta dei linguaggi che animano la liturgia cristiana. Schermann, con la sua profonda conoscenza del mondo liturgico, ci guida attraverso un panorama ricco di sfumature, mostrandoci come la liturgia si esprima attraverso un'ampia gamma di linguaggi, non solo verbali, ma anche gestuali, visivi, olfattivi e musicali.

Un'esperienza di fede che si manifesta in molteplici forme

Il libro ci invita a riflettere sul ruolo fondamentale del gesto, dell'immagine, del profumo, della musica e dello spazio nella liturgia. Ogni elemento, ogni dettaglio, contribuisce a creare un'atmosfera unica, un contesto che favorisce l'incontro tra Dio e l'uomo. Schermann ci mostra come la liturgia non sia un semplice rituale, ma un'esperienza di fede che si manifesta in molteplici forme, coinvolgendo tutti i nostri sensi.

La parola come azione liturgica

Ma il cuore del libro è dedicato alla parola, al suo ruolo centrale nella liturgia. Schermann ci spiega come le parole pronunciate durante la celebrazione liturgica non siano semplici parole, ma azioni liturgiche, momenti in cui si realizza l'evento della fede, l'incontro tra Dio e l'uomo. Le parole diventano strumenti di salvezza, canali attraverso cui Dio si rivela e l'uomo può rispondere al suo amore.

Un'esperienza di fede autentica

L'autore ci invita a riscoprire il valore profondo dei linguaggi della liturgia, a non lasciarci distrarre dalla superficialità e dalla banalità che spesso caratterizzano il mondo contemporaneo. La liturgia, con i suoi linguaggi, ci offre un'esperienza di fede autentica, un'occasione per entrare in contatto con il mistero di Dio e per lasciarci trasformare dalla sua grazia.

Un libro per tutti coloro che desiderano approfondire la propria fede

"Il linguaggio nella liturgia. I segni di un incontro" è un libro prezioso per tutti coloro che desiderano approfondire la propria fede, per chi cerca un'esperienza di preghiera autentica e per chi vuole comprendere il significato profondo della liturgia cristiana. Un libro che ci invita a riscoprire la bellezza e la ricchezza dei linguaggi della liturgia, a lasciarci coinvolgere dalla loro potenza evocativa e a vivere la fede in modo più consapevole e profondo.

Specifiche

Autore Josef Schermann
Editore Cittadella
Collana Leitourgia
Anno di pubblicazione 2018
Numero di pagine 280
Formato Brossura
Lingua Italiano