Il male assoluto. Nel cuore del romanzo dell'Ottocento

Un'analisi profonda e coinvolgente dei grandi romanzi dell'Ottocento, svelandoci il fascino oscuro e inquietante del Male che li attraversa. Citati ci invita a rileggere i grandi classici dell'Ottocento con occhi nuovi, scoprendo in essi un'intensità e una profondità che forse non avevamo mai notato prima.

12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore tenebroso del romanzo ottocentesco

"Nessuno come Dostoevskij è andato mai così lontano, nel viaggio verso il Male assoluto: nessuno vi ha mai abitato con tale costanza; e ci ha guardato così, con gli occhi stessi del crimine" scrive Pietro Citati mentre ci accompagna, guida lucida e insieme partecipe, quasi febbrile - attraverso "Delitto e castigo".

E ad attirarlo, ancor più di Svidrigajlov o Raskol'nikov, è Stavrogin, in cui soffia "il vento di un vuoto gelido e vertiginoso, illimitato e senza confini": certo perché scrivendo i "Demoni" Dostoevskij si è rispecchiato in lui, e "scorgendo questo riflesso, ha avuto paura delle profondità inattingibili del proprio cuore".

Sono dunque Dostoevskij e Stavrogin il cuore tenebroso di questo libro, dove Citati rilegge i grandi romanzi dell'Ottocento (quelli di Balzac, Poe, Dumas, Hawthorne, Dickens, Flaubert, Tolstoj, Stevenson, James) per cogliervi in atto la passione del Male, l'incontro con il Male. Li rilegge come soltanto lui sa fare: non da critico accademico o militante ma da "lettore-scrittore" (come ha notato Nadia Fusini), capace di illuminarli prolungandone il fascino nella sua scrittura. E comunicando a noi il desiderio irresistibile di rileggerli a nostra volta.

Un'analisi profonda e coinvolgente

Citati, con la sua scrittura raffinata e profonda, ci guida attraverso un'analisi accurata e coinvolgente dei grandi romanzi dell'Ottocento, svelandoci il fascino oscuro e inquietante del Male che li attraversa. Attraverso la sua lente, scopriamo come questi autori abbiano affrontato il tema del Male, esplorando le sue diverse sfaccettature e le sue implicazioni psicologiche e sociali.

Un'esperienza di lettura unica

"Il male assoluto" non è solo un'analisi critica, ma un'esperienza di lettura unica. Citati ci invita a rileggere i grandi classici dell'Ottocento con occhi nuovi, scoprendo in essi un'intensità e una profondità che forse non avevamo mai notato prima. La sua scrittura, ricca di suggestioni e di spunti di riflessione, ci accompagna in un viaggio affascinante e inquietante nel cuore del romanzo ottocentesco.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Il male assoluto. Nel cuore del romanzo dell'Ottocento
Autore Pietro Citati
Editore Adelphi
Data di pubblicazione 2013-10-01
Lingua Italiano
Numero di pagine 457
Formato Brossura
ISBN-10 8845928330
ISBN-13 9788845928338