Nel 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, il regime dei Giovani Turchi deportò la maggior parte degli Armeni di Turchia, causando la morte di quasi il 40% della popolazione. Questo libro, frutto di anni di ricerca, offre un'analisi accurata e imparziale di un evento tragico che ha segnato profondamente la storia dell'Armenia e del mondo.
Nel 1915, in piena Prima Guerra Mondiale, il regime dei Giovani Turchi decise di deportare la maggior parte degli Armeni di Turchia nelle lontane terre dell'Anatolia orientale. Questa decisione tragica portò alla morte di quasi il 40% della popolazione armena in poche settimane, a causa di marce forzate, massacri e brutalità di ogni genere. Da allora, gli Armeni di tutto il mondo ricordano questo evento come il primo genocidio del XX secolo.
Guenter Lewy, celebre storico del nazismo, ha dedicato anni di ricerca per ricostruire la vicenda, analizzando archivi riservati e raccogliendo testimonianze dei sopravvissuti. Il risultato è un'opera storica di grande rilevanza, che offre una prospettiva approfondita su una delle pagine più discusse del Novecento.
Lewy affronta il tema con grande rigore scientifico, evitando di schierarsi con una delle due parti in causa. Il suo obiettivo è quello di fornire un'analisi accurata e imparziale degli eventi, basata su fonti attendibili e su un'attenta valutazione dei fatti.
"Il massacro degli Armeni. Un genocidio controverso" è un libro fondamentale per comprendere la storia del XX secolo. Offre una lettura critica e documentata di un evento tragico che ha segnato profondamente la storia dell'Armenia e del mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il massacro degli Armeni. Un genocidio controverso |
Autore | Guenter Lewy |
Editore | Einaudi |
Collana | Einaudi. Storia |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Numero di pagine | 394 |
Formato | Tascabile |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788806226596 |
ISBN-10 | 8806226592 |