Questo libro esplora il ruolo della matematica nelle indagini criminali, prendendo spunto dalla serie televisiva "NUMB3RS" e da casi reali. Scoprirete come la statistica, la teoria dei grafi e altri strumenti matematici vengono utilizzati per risolvere i casi più complessi.
Siete curiosi di scoprire come la scienza dei numeri può aiutare a risolvere i casi più intricati? "Il matematico e il detective" vi svela i segreti di un'affascinante collaborazione tra matematica e forze dell'ordine.
Traendo spunto dalla serie televisiva americana "NUMB3RS", che racconta le avventure di una squadra dell'FBI che si avvale dell'aiuto di un giovane genio matematico, gli autori, Keith Devlin e Gary Lorden, ci conducono in un'esplorazione del mondo della matematica applicata alle indagini criminali.
Scoprite come la statistica, la teoria dei grafi, la probabilità e altri strumenti matematici vengono utilizzati per analizzare le prove, identificare i sospettati, prevedere i comportamenti criminali e risolvere i casi più complessi.
Il libro presenta casi reali tratti dalla cronaca, illustrando come la matematica ha contribuito a risolvere o prevenire i delitti. Scoprirete come molti metodi d'indagine sono il risultato dell'applicazione di ricerche nate per tutt'altri scopi.
Gli autori, esperti matematici, ci guidano attraverso un'analisi approfondita dei metodi matematici utilizzati nelle indagini, fornendo esempi concreti e spiegazioni chiare e concise.
"Il matematico e il detective" è un libro adatto a tutti coloro che sono interessati al mondo della matematica, alla criminologia e alle tecniche investigative. Un'occasione per scoprire come la matematica può essere uno strumento potente per la giustizia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Keith Devlin, Gary Lorden |
Editore | Longanesi |
Collana | La lente di Galileo |
Data di pubblicazione | Giugno 2008 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788830424951 |
ISBN-10 | 8830424951 |
Numero di pagine | 254 |
Formato | Copertina rigida |