Questo libro raccoglie alcune delle conferenze più importanti di Oriana Fallaci, pagine inedite che rivelano il suo rapporto con la scrittura, la sua passione per la politica e per l'impegno civile, la sua "ossessione per la libertà". È il suo autoritratto più autentico, un manifesto in cui Oriana rivendica e difende con vigore il diritto a "stare dalla parte dell'umanità, suggerire i cambiamenti, innamorarci dei buoni cambiamenti, influenzare un futuro che sia un futuro migliore del presente".
Negli anni Settanta, Oriana Fallaci era un'icona. La sua esperienza in Vietnam, la sua vita a Città del Messico e la sua storia d'amore con Alekos Panagulis, eroe della Resistenza greca, l'avevano trasformata in un simbolo di coraggio e di opposizione a qualsiasi regime liberticida. Dopo la morte di Panagulis e la pubblicazione di "Un uomo", la Fallaci conquistò un'ammirazione globale. Giovani e meno giovani, uomini e donne, si identificavano con la sua personalità, con i suoi reportage di guerra e con la sua determinazione.
In quegli anni, la Fallaci riceveva inviti da tutto il mondo per incontrare i suoi lettori. Questo libro raccoglie alcune delle sue conferenze più importanti, pagine inedite che rivelano il suo rapporto con la scrittura, la sua passione per la politica e per l'impegno civile, la sua "ossessione per la libertà". È il suo autoritratto più autentico, un manifesto in cui Oriana rivendica e difende con vigore il diritto a "stare dalla parte dell'umanità, suggerire i cambiamenti, innamorarci dei buoni cambiamenti, influenzare un futuro che sia un futuro migliore del presente".
Oriana Fallaci è stata una delle giornaliste più importanti del XX secolo. I suoi reportage di guerra, le sue interviste ai leader mondiali e i suoi libri hanno contribuito a plasmare il dibattito pubblico su temi cruciali come la guerra, la politica e la libertà. Questo libro è un'occasione per conoscere meglio la sua vita, il suo pensiero e la sua eredità.
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Autore | Oriana Fallaci |
Editore | BUR Biblioteca Univerzale Rizzoli |
Data di pubblicazione | 17 settembre 2014 |
Lingua | Italiano |
Genere | Biografie e memorie |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788817077699 |
ISBN-10 | 8817077690 |
Dimensioni | Altezza: 8.2677 pollici, Lunghezza: 5.1181 pollici, Larghezza: 0.3937 pollici |