Il libro raccoglie gli interventi più significativi del Dalai Lama sulla lotta per la libertà del Tibet, proponendo una profonda meditazione sulla relazione tra buddismo e democrazia e un appello per la pace e la tolleranza.
"Il mio Tibet libero" è un libro che raccoglie gli interventi più significativi del Dalai Lama, capo di Stato e guida spirituale dei Tibetani, sulla lotta per la libertà in corso nel suo Paese. Attraverso le sue parole, il lettore può ripercorrere le tappe che hanno segnato la visione del Dalai Lama sul conflitto con la Cina.
Il Dalai Lama, Premio Nobel per la Pace, crede fermamente che l'unica soluzione possibile al conflitto sia una coesistenza pacifica e fiduciosa, che non può essere raggiunta con la violenza. In questo libro, egli propone una profonda meditazione sulla relazione tra buddismo e democrazia, combinando il concetto della responsabilità politica dell'individuo con uno stile di vita spirituale.
Il libro offre un'analisi approfondita del conflitto in corso nel Tibet, permettendo al lettore di farsi un'idea chiara delle posizioni del Dalai Lama sui difficili rapporti sino-tibetani e, più in generale, sulla sua visione del mondo e dei legami tra l'uomo e la sua terra.
"Il mio Tibet libero" è un'opera di grande attualità, che affronta temi cruciali come la libertà, la pace, la giustizia e la responsabilità politica. Un libro che invita alla riflessione e alla speranza, in un momento in cui il mondo è sempre più diviso e in conflitto.
Autore | Gyatso Tenzin (Dalai Lama) |
---|---|
Editore | Feltrinelli |
Collana | Universale economica |
Anno edizione | 2008 |
Pagine | 136 |
Formato | Tascabile |
ISBN | 9788807722400 |