Il monumento sepolcrale della «gentildonna sconosciuta» nella chiesa di San Francesco a Viterbo

Questo libro svela l'identità della «gentildonna sconosciuta», il cui monumento sepolcrale si trovava nella chiesa di San Francesco a Viterbo. Attraverso un'analisi approfondita del monumento, gli autori identificano la defunta in Matilde de Courtenay-Dampierre, contessa titolare di Chieti († 1301), appartenente alla più alta aristocrazia feudale italiana.

37.38 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un mistero svelato: la «gentildonna sconosciuta» di San Francesco a Viterbo

Questo libro, frutto di un'accurata ricerca storica e araldica, svela l'identità della «gentildonna sconosciuta», il cui monumento sepolcrale si trovava nella chiesa di San Francesco a Viterbo. Il monumento, ornato da tre grandi scudi araldici, è stato in gran parte distrutto dai bombardamenti del 1944, ma grazie al lavoro degli autori, Enzo Bentivoglio e Ferruccio Ferruzzi, è stato possibile ricostruire la sua storia e identificare la defunta.

Chi era la «gentildonna sconosciuta»?

Attraverso un'analisi approfondita dei caratteri strutturali e stilistici del monumento, Bentivoglio lo colloca nell'ambito produttivo e cronologico a cui appartiene, tra la fine del XIII e i primi anni del XIV secolo. Ferruzzi, invece, si è concentrato sull'interpretazione degli scudi araldici, riuscendo a identificare la defunta in Matilde de Courtenay-Dampierre, contessa titolare di Chieti († 1301). Matilde apparteneva alla più alta aristocrazia feudale italiana, discendente dalla celebre dinastia europea dei Courtenay, già imperatori di Costantinopoli e imparentata con le case regnanti di Francia e Inghilterra.

Un viaggio nel passato

Il libro offre un'affascinante ricostruzione della vita di Matilde de Courtenay-Dampierre, svelando il suo ruolo nella società medievale e la sua importanza nella storia della città di Viterbo. Attraverso un'analisi dettagliata del monumento, gli autori ci conducono in un viaggio nel passato, permettendoci di scoprire un pezzo di storia dimenticato.

Un'opera di grande valore storico e artistico

Questo libro è un'opera di grande valore storico e artistico, che offre un contributo significativo alla conoscenza del patrimonio storico-artistico della città di Viterbo. È un'opera indispensabile per tutti coloro che si interessano di storia medievale, araldica e arte funeraria.

Specifiche

Editore Ginevra Bentivoglio EditoriA
Data di pubblicazione 1 marzo 2023
Lingua Italiano
Copertina Flessibile
Numero di pagine 136
ISBN-10 8831347608
ISBN-13 978-8831347600
Dimensioni 20 x 8.5 x 28 cm