Il Mosè di Michelangelo è una scultura marmorea di dimensioni colossali, realizzata tra il 1513 e il 1515, che rappresenta una delle opere più celebri del maestro fiorentino. La statua è stata concepita come parte del monumento funebre per Papa Giulio II, commissionato a Michelangelo nel 1505. Il Mosè è raffigurato seduto, con la gamba sinistra piegata all'indietro e la mano destra appoggiata sulle Tavole della Legge, che sembrano sul punto di scivolare. La mano sinistra è abbandonata in grembo, mentre la barba è arricciata con un gesto di rabbia e di dolore. Lo sguardo è fisso, come se stesse fissando qualcosa che lo contraria, e la fronte è corrugata. Sul capo, tra la folta chioma ondulata, troviamo due piccole protuberanze di forma conica che possono somigliare a delle corna. Il Mosè è un'opera di grande maestria tecnica e artistica. Michelangelo ha saputo rendere con grande realismo l'espressione del volto, la muscolatura del corpo e la texture del marmo. La statua è stata realizzata con una tecnica di lavorazione del marmo molto complessa, che ha permesso all'artista di ottenere un effetto di grande naturalezza e realismo. Il Mosè è un'opera che ha ispirato artisti e scrittori di ogni epoca, e che continua ad affascinare per la sua bellezza e la sua potenza espressiva. Il Mosè di Michelangelo è conservato nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. La statua è collocata al centro del registro inferiore del monumento funebre di Papa Giulio II, circondata da altre sei statue. La Basilica di San Pietro in Vincoli è un luogo di grande interesse storico e artistico, e merita una visita per ammirare il Mosè di Michelangelo e le altre opere d'arte che vi sono custodite.
Il Mosè di Michelangelo è una scultura marmorea di dimensioni colossali, alta 235 cm, che rappresenta una delle opere più celebri del maestro fiorentino. Realizzata tra il 1513 e il 1515, la statua è stata concepita come parte del monumento funebre per Papa Giulio II, commissionato a Michelangelo nel 1505. Il complesso monumentale, che doveva essere grandioso e ricco di sculture, fu però soggetto a numerosi cambiamenti e ritardi, tanto che il Mosè fu l'unica statua ad essere completata e inserita nel progetto finale.
Il Mosè è raffigurato seduto, con la gamba sinistra piegata all'indietro e la mano destra appoggiata sulle Tavole della Legge, che sembrano sul punto di scivolare. La mano sinistra è abbandonata in grembo, mentre la barba è arricciata con un gesto di rabbia e di dolore. Lo sguardo è fisso, come se stesse fissando qualcosa che lo contraria, e la fronte è corrugata. Sul capo, tra la folta chioma ondulata, troviamo due piccole protuberanze di forma conica che possono somigliare a delle corna. Secondo un'ipotesi, la scultura rappresenta Mosè quando, sceso dal monte Sinai, trova gli ebrei intenti a venerare il vitello d'oro e, sdegnato, li punisce. Quelle che sembrano piccole corna sulla testa di Mosè, in realtà sarebbero raggi di luce che esprimono la visione divina.
Il Mosè è un'opera di grande maestria tecnica e artistica. Michelangelo ha saputo rendere con grande realismo l'espressione del volto, la muscolatura del corpo e la texture del marmo. La statua è stata realizzata con una tecnica di lavorazione del marmo molto complessa, che ha permesso all'artista di ottenere un effetto di grande naturalezza e realismo. Il Mosè è un'opera che ha ispirato artisti e scrittori di ogni epoca, e che continua ad affascinare per la sua bellezza e la sua potenza espressiva.
Il Mosè di Michelangelo è conservato nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. La statua è collocata al centro del registro inferiore del monumento funebre di Papa Giulio II, circondata da altre sei statue. La Basilica di San Pietro in Vincoli è un luogo di grande interesse storico e artistico, e merita una visita per ammirare il Mosè di Michelangelo e le altre opere d'arte che vi sono custodite.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Michelangelo Buonarroti |
Data | 1513-1515 |
Materiale | Marmo |
Dimensioni | Altezza: 235 cm |
Luogo | Basilica di San Pietro in Vincoli, Roma |
Tipologia | Scultura |
Soggetto | Mosè |