Un'analisi approfondita del ruolo del linguaggio nella Cabala, mostrando come il nome di Dio sia una forza creatrice e chiave per comprendere l'universo. Scholem esplora la manipolazione del nome divino e la sua connessione con la conoscenza mistica e l'unione con il divino. Un'opera fondamentale per appassionati di misticismo e filosofia.
Questo affascinante saggio di Gershom Scholem, pubblicato da Adelphi nel 1998, esplora il profondo legame tra il nome di Dio e la teoria cabbalistica del linguaggio. Un'opera che si addentra nel cuore della mistica ebraica, rivelando la complessità e la ricchezza di una tradizione millenaria.
Scholem, uno dei maggiori studiosi della Cabala del XX secolo, analizza con precisione e rigore accademico il ruolo centrale del linguaggio nella tradizione mistica ebraica. L'autore dimostra come, nella Cabala, il nome di Dio non sia una semplice etichetta, ma una forza creatrice, la chiave per comprendere la struttura stessa dell'universo.
Il libro approfondisce il concetto secondo cui il linguaggio, nella sua struttura e nelle sue infinite possibilità combinatorie, riflette la complessità divina. Attraverso l'analisi di testi cabbalistici, Scholem svela come la manipolazione del nome di Dio, attraverso pratiche specifiche, possa condurre alla conoscenza mistica e all'unione con il divino.
Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla Cabala, al misticismo ebraico, alla filosofia della lingua e alla storia delle idee. La scrittura di Scholem, pur essendo rigorosa, è accessibile anche a lettori non specializzati, grazie alla sua capacità di rendere comprensibili concetti complessi.
Immergiti nel mondo affascinante della Cabala e scopri il significato profondo del nome di Dio con questo prezioso saggio.
Autore | Gershom Scholem |
---|---|
Editore | Adelphi |
Anno di pubblicazione | 1998 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 102 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788845913143 |
ISBN-10 | 8845913147 |
Collana | Piccola Biblioteca Adelphi |
Soggetti | Cabala, Misticismo Ebraico, Filosofia del Linguaggio, Teologia |