Questo libro esplora il ruolo del paesaggio nel cinema italiano, con particolare attenzione al Mezzogiorno. Il volume analizza il cinema di non-fiction del secondo dopoguerra e le opere di registi come Vittorio De Seta, Luigi Di Gianni, Cecilia Mangini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe De Santis, Michele Gandin, Gianfranco Mingozzi, Florestano Vancini, Ugo Saitta, Mario Gallo, Elio Ruffo, Jonas Carpignano, Emanuele Crialese e Niccolò Ammaniti.
"Il paesaggio degli autori. Cinema e immaginario meridiano" è un libro che esplora il ruolo del paesaggio nel cinema italiano, con particolare attenzione al Mezzogiorno. Il volume, curato da Roberto De Gaetano, Daniele Dottorini e Nausica Tucci, non si limita a descrivere le immagini del Sud, ma indaga il modo in cui il paesaggio è stato utilizzato per raccontare la società e l'antropologia del Mezzogiorno.
Il libro dimostra come la riflessione sui paesaggi del Sud sia fondamentale per comprendere il cinema meridiano. Il testo analizza il cinema di non-fiction del secondo dopoguerra, che ha contribuito a plasmare la rappresentazione del paesaggio meridiano nel cinema italiano.
Il volume è diviso in tre sezioni. La prima sezione presenta due saggi che analizzano la nozione di paesaggio in un contesto visivo e la rappresentazione dello spazio meridionale. Felice Cimatti, nel suo saggio, sottolinea come il paesaggio sia allo stesso tempo perfetto e conchiuso, ma anche inafferrabile. La sua natura sfuggente riflette l'impermanenza umana.
La seconda e la terza sezione del libro sono dedicate all'analisi di autori e opere specifiche. Roberto De Gaetano, nel suo saggio, propone un quadro generale del paesaggio visivo del Sud. Secondo De Gaetano, nel cinema meridiano, il paesaggio ha una dimensione performativa: non è ciò che si vede, ma ciò che si fa. Il paesaggio si costruisce attraverso le azioni dei personaggi e le loro interazioni con l'ambiente.
Il libro analizza le opere di registi come Vittorio De Seta, Luigi Di Gianni, Cecilia Mangini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe De Santis, Michele Gandin, Gianfranco Mingozzi, Florestano Vancini, Ugo Saitta, Mario Gallo, Elio Ruffo, Jonas Carpignano, Emanuele Crialese e Niccolò Ammaniti.
"Il paesaggio degli autori. Cinema e immaginario meridiano" è un libro ricco di spunti di riflessione per tutti coloro che sono interessati al cinema italiano e alla rappresentazione del paesaggio. Il libro offre una panoramica completa del cinema meridiano, analizzando le opere di registi noti e meno noti, e offrendo una nuova prospettiva sul ruolo del paesaggio nel cinema.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il paesaggio degli autori. Cinema e immaginario meridiano |
Autori | Roberto De Gaetano, Daniele Dottorini, Nausica Tucci |
Editore | Pellegrini |
Anno di pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9791220502078 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 250 |
Formato | Brossura |