Questo libro racconta la storia della pasta, dalle sue origini antiche alla sua diffusione in Italia e nel mondo, analizzando il suo ruolo nella vita quotidiana e nelle grandi trasformazioni sociali. Scopriremo come la pasta è diventata un simbolo di identità nazionale e un'icona della cultura italiana.
"Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta" di Alberto De Bernardi è un'opera che ci accompagna in un affascinante viaggio attraverso la storia della pasta, non solo come alimento, ma come simbolo di cultura, identità e società. Il libro esplora le origini della pasta, la sua diffusione in Italia e nel mondo, il suo ruolo nella vita quotidiana e nelle grandi trasformazioni sociali.
Le origini della pasta sono avvolte nel mistero, ma è certo che la sua storia è legata indissolubilmente alla tradizione mediterranea. Il libro ci porta indietro nel tempo, mostrando come la pasta, in diverse forme e varianti, fosse già presente nella civiltà greca e romana. Scopriremo come la pasta si è evoluta nel corso dei secoli, passando dalla semplice lagana, una sfoglia di pasta cotta in acqua, alle forme più elaborate che conosciamo oggi.
De Bernardi ci racconta come la pasta, nel Medioevo, ha attraversato un periodo di declino, per poi riemergere con forza in Sicilia, grazie all'influenza araba. La tecnica di essiccazione, introdotta dagli arabi, ha permesso di conservare la pasta per lunghi periodi, rendendola un alimento ideale per i viaggi e le spedizioni. La pasta, in questo modo, ha iniziato a diffondersi in tutta Italia, diventando un alimento popolare e amato da tutti.
Il libro analizza il ruolo della pasta nella società italiana, mostrando come essa sia diventata un simbolo di identità nazionale. La pasta è stata protagonista di grandi cambiamenti sociali, come l'emigrazione italiana, e ha contribuito a costruire l'immagine dell'Italia nel mondo. De Bernardi ci racconta come la pasta sia stata interpretata da artisti, scrittori e registi, diventando un'icona della cultura italiana.
"Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta" è un libro ricco di informazioni, aneddoti e curiosità. De Bernardi ci guida in un viaggio affascinante attraverso la storia della pasta, mostrandoci come questo alimento abbia influenzato la vita degli italiani e del mondo intero. Un libro che non solo ci insegna la storia della pasta, ma ci fa riflettere sul suo significato profondo e sul suo ruolo nella nostra cultura.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Donzelli |
Autore | Alberto De Bernardi |
Collana | Saggi. Storia e scienze sociali |
Formato | Libro rilegato |
Anno | 2019 |