Questo libro esplora il talento matematico che è nascosto in ognuno di noi, svelando i meccanismi del cervello che ci permettono di comprendere i numeri e di risolvere problemi matematici. Un viaggio affascinante nel cervello che ci aiuta a superare la paura della matematica e a scoprire il piacere di imparare.
In questo libro, il neuroscienziato Stanislas Dehaene ci guida alla scoperta del talento matematico che è nascosto in ognuno di noi. Attraverso un viaggio affascinante nel cervello, Dehaene svela i meccanismi che ci permettono di comprendere i numeri, di fare calcoli e di risolvere problemi matematici.
Dehaene ci mostra come il nostro cervello è predisposto per la matematica, fin dalla nascita. Ci spiega come le nostre capacità numeriche si sviluppano nel corso della vita, e come possiamo allenarle per diventare più bravi in matematica.
Il pallino della matematica è un libro per tutti, dai bambini agli adulti, dai neofiti ai matematici esperti. È un libro che ci aiuta a superare la paura della matematica e a scoprire il piacere di imparare e di risolvere problemi.
Se hai sempre pensato di non essere portato per la matematica, questo libro ti dimostrerà il contrario. Dehaene ti aiuterà a scoprire il genio dei numeri che è in te, e a coltivare il tuo talento matematico.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Stanislas Dehaene |
Editore | Mondadori |
Collana | Oscar Saggi |
Anno di pubblicazione | 2010 |
Numero di pagine | 371 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788860303646 |
ISBN-10 | 8860303648 |