Questo libro analizza il pensiero ebraico del XX secolo, esplorando le opere di alcuni dei più importanti pensatori ebrei del periodo, tra cui Martin Buber, Emmanuel Levinas, Hannah Arendt, Walter Benjamin, Gershom Scholem e Leo Strauss. Offre una panoramica completa del pensiero ebraico del Novecento, analizzando le sue origini, le sue principali correnti e le sue implicazioni per il mondo contemporaneo.
Il Novecento è stato un secolo di grandi trasformazioni per il pensiero ebraico. La Shoah, la nascita dello Stato di Israele e la diffusione del pensiero moderno hanno profondamente influenzato il modo in cui gli ebrei hanno pensato al mondo e al loro posto in esso. Questo libro offre una panoramica di questo periodo storico, analizzando le opere di alcuni dei più importanti pensatori ebrei del Novecento.
Il pensiero ebraico del Novecento è caratterizzato da una grande varietà di approcci e prospettive. Alcuni autori, come Martin Buber e Emmanuel Levinas, hanno cercato di ripensare la tradizione ebraica alla luce delle nuove sfide del XX secolo. Altri, come Hannah Arendt e Walter Benjamin, hanno sviluppato una critica sociale e politica del mondo moderno. Ancora altri, come Gershom Scholem e Leo Strauss, si sono dedicati allo studio della storia e della filosofia ebraica.
Questo libro analizza in dettaglio le opere di alcuni dei più importanti pensatori ebrei del Novecento, tra cui:
Il libro offre una panoramica completa del pensiero ebraico del Novecento, analizzando le sue origini, le sue principali correnti e le sue implicazioni per il mondo contemporaneo.
Se sei interessato a conoscere il pensiero ebraico del XX secolo, questo libro è un'ottima risorsa. Offre una panoramica completa e accessibile di un periodo storico complesso e affascinante.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Carocci |
Collana | Frecce |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 343 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |