Questo libro offre una lettura originale e completa delle teorie politiche medievali nel loro contesto storico, analizzando autori classici e meno noti, e ricostruendo i contesti concettuali che hanno plasmato il pensiero medievale.
Superando i pregiudizi sul Medioevo come un'epoca buia e le rivalutazioni troppo superficiali, questo libro offre una lettura originale e completa delle teorie politiche medievali nel loro contesto storico.
Il libro di Gianluca Briguglia ci guida attraverso il pensiero politico del Medioevo (XII-XV secolo), mostrando come i maestri delle università, i teologi, gli intellettuali delle città, i laici e persino i traduttori dei testi latini nelle lingue volgari abbiano risposto ai problemi del loro tempo.
Attraverso l'analisi di autori classici come Tommaso d'Aquino e Marsilio da Padova, ma anche di figure meno note come Brunetto Latini, Tolomeo da Lucca e Giacomo da Viterbo, il libro ricostruisce i contesti concettuali che hanno plasmato il pensiero medievale.
Questo libro ti permetterà di comprendere a fondo le origini del pensiero politico occidentale e di scoprire la ricchezza e la complessità del Medioevo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Gianluca Briguglia |
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi. Mappe |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Pagine | 248 |
ISBN-13 | 9788806233532 |
ISBN-10 | 880623353X |