Un libro che riporta alla luce i giochi tradizionali di una volta, con istruzioni e aneddoti per rivivere un'epoca in cui l'immaginazione e il fai-da-te regnavano sovrani. Un'occasione per riscoprire il valore del gioco semplice e autentico, stimolando l'ingegno delle nuove generazioni.
Ricordi i pomeriggi di pioggia interminabili, quando i marciapiedi erano pieni di buche e i giochi si inventavano con un po' di fantasia e materiali semplici? In un'epoca in cui i videogiochi non esistevano, i bambini si divertivano con giochi tradizionali, come la cerbottana, la lippa, i coperchini, i figurini, il chioccaballe, il mulino a sabbia, il meccano e tanti altri.
Francesco Guccini, con la sua penna magica, ci riporta indietro nel tempo, ai suoi ricordi d'infanzia, e ci svela i segreti di questi giochi ormai dimenticati. Attraverso le sue parole e le illustrazioni di Giovanni Manna, scoprirai come si costruivano e si giocavano, rivivendo un'epoca in cui l'immaginazione e la creatività regnavano sovrane.
Questo libro è perfetto per genitori e figli, per riscoprire il valore del gioco semplice e autentico, stimolando l'ingegno delle nuove generazioni. Un'occasione per trascorrere momenti di svago e divertimento insieme, riscoprendo il piacere di giocare all'aria aperta, senza bisogno di schermi o tecnologie complicate.
Età di lettura: da 7 anni.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Francesco Guccini |
Illustratore | Giovanni Manna |
Editore | Mondadori |
Data di pubblicazione | 2017-02-14 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 168 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788804673163 |
ISBN-10 | 8804673168 |