Il pifferaio di Davos. Il «Great Reset» del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi

Il libro analizza il Great Reset, un'agenda di riforme economiche e sociali promossa dal World Economic Forum di Davos, esplorando i suoi obiettivi, i suoi protagonisti e le sue implicazioni per il futuro del mondo. L'autore critica il tentativo di creare un nuovo ordine mondiale, in cui il potere economico e politico è concentrato nelle mani di un'élite ristretta.

22.70 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:28 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il pifferaio di Davos: un'analisi critica del Great Reset

Il World Economic Forum di Davos è una piattaforma globale che riunisce i leader più influenti del mondo, tra cui CEO di grandi aziende, politici, economisti e accademici. Negli ultimi anni, il Forum ha promosso un'agenda di riforme economiche e sociali nota come "Great Reset", che mira a rimodellare il capitalismo globale in risposta alle sfide del XXI secolo, come la pandemia di COVID-19, il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali.

Un nuovo ordine mondiale?

Il libro "Il pifferaio di Davos" di Maurizio Milano offre un'analisi critica del Great Reset, esplorando i suoi obiettivi, i suoi protagonisti e le sue implicazioni per il futuro del mondo. L'autore sostiene che il Great Reset rappresenta un tentativo di creare un nuovo ordine mondiale, in cui il potere economico e politico è concentrato nelle mani di un'élite ristretta, a scapito della libertà individuale e della democrazia.

Protagonisti e programmi

Il libro analizza in dettaglio i principali attori coinvolti nel Great Reset, tra cui il World Economic Forum, le grandi aziende tecnologiche, le istituzioni finanziarie internazionali e i governi di alcuni paesi. Milano esamina i programmi e le politiche promosse da questi attori, evidenziando i loro potenziali impatti positivi e negativi.

Obiettivi e critiche

Il Great Reset si propone di affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, la disuguaglianza e la povertà. Tuttavia, Milano solleva alcune critiche, sostenendo che il Great Reset potrebbe portare a una maggiore concentrazione di potere, a una riduzione della libertà individuale e a un aumento del controllo governativo.

Un'analisi approfondita

"Il pifferaio di Davos" è un libro importante e attuale che offre una prospettiva critica sul Great Reset. L'autore fornisce un'analisi approfondita di questo fenomeno globale, esplorando i suoi obiettivi, i suoi protagonisti e le sue implicazioni per il futuro del mondo. Il libro è un'ottima lettura per chiunque desideri comprendere meglio le forze che stanno plasmando il mondo contemporaneo.

Specifiche

Titolo Il pifferaio di Davos. Il «Great Reset» del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi
Autore Maurizio Milano
Editore D'Ettoris
Anno di pubblicazione 2024
Formato Brossura
Pagine 336
ISBN-13 9788893281492
ISBN-10 889328149X