Questo libro offre una riflessione critica sul ruolo dell'uomo nell'Antropocene, analizzando il concetto di 'binomio umano-negativo' e esplorando le implicazioni filosofiche e politiche della relazione uomo-natura. L'autore approfondisce la filosofia francese degli anni '30 e offre una prospettiva interdisciplinare sulle sfide dell'epoca attuale.
In un'epoca definita dall'Antropocene, dove l'azione umana ha un impatto profondo sul pianeta, il libro "Il posto del negativo. Filosofia e questione dell'umano alla luce dell'Antropocene" di Paolo Missiroli offre una riflessione critica sul ruolo dell'uomo nel mondo.
Missiroli approfondisce il concetto di Antropocene, evidenziando come spesso si basi su un presupposto fondamentale: il binomio umano-negativo. L'autore analizza l'idea che l'uomo sia il "posto del negativo", ovvero l'unico essere vivente in grado di controllare e dominare, e quindi negare, la natura. Questa prospettiva viene esplorata attraverso un'analisi approfondita della filosofia, in particolare quella francese degli anni '30, con un focus sulla ricezione del pensiero di Heidegger.
Il libro va oltre la narrazione prometeica dell'Antropocene, quella che vede l'uomo come dominatore della natura. Missiroli propone una lettura più sfumata e complessa, esplorando le implicazioni filosofiche e politiche di questa relazione uomo-natura. Si analizza l'Antropocene non solo come epoca geologica di frattura tra sviluppo umano e limiti del pianeta, ma anche come dimostrazione della capacità ingegneristica umana di risolvere i problemi eco-sistemici auto-prodotti. Questa prospettiva viene confrontata con l'interpretazione collassologica, che pur essendo opposta negli esiti, condivide lo stesso presupposto del binomio umano-negativo.
L'autore si addentra nel panorama della filosofia francese degli anni Trenta, analizzando il rapporto tra l'idea di umano e quella di nulla. L'influenza di Heidegger sul pensiero francese viene esaminata per comprendere come si sia sviluppata la riflessione sul binomio umanità/nulla. Il libro offre quindi una prospettiva interdisciplinare, combinando filosofia, ecologia e politica per affrontare le sfide dell'Antropocene.
Paolo Missiroli è dottore di ricerca in Filosofia, docente e ricercatore con una vasta esperienza nel campo della filosofia teoretica e del pensiero francese contemporaneo. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul rapporto uomo-mondo, sull'ecologia e sulle sue declinazioni politiche. Questo libro rappresenta la sua seconda monografia sull'Antropocene, seguendo la precedente "Teoria critica dell'Antropocene" (2022).
Autore | Paolo Missiroli |
---|---|
Editore | Meltemi Editore |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile (disponibile anche in ebook) |
ISBN | 9788855197267 |
Numero di pagine | (da verificare) |
Genere | Filosofia, Antropocene, Ecologia |
Temi | Antropocene, Uomo e Natura, Filosofia francese, Heidegger, Ecologia politica |