Il libro analizza il concetto di "katechon", un potere che trattiene e contiene, frenando l'assalto dell'Anticristo, e le sue implicazioni per la teologia politica. Cacciari esplora il rapporto tra monoteismo cristiano e sistemi politici, analizzando l'opera di grandi interpreti come Agostino, Dante e Dostoevskij.
In questo saggio di teologia politica, Massimo Cacciari si addentra nell'enigmatica figura del "katechon", un potere che trattiene e contiene, frenando l'assalto dell'Anticristo, come descritto nella "Seconda lettera ai Tessalonicesi".
Cacciari esplora le forme in cui le idee e i simboli escatologico-apocalittici si sono secolarizzati nella storia politica dell'Occidente, fino all'attuale oblio della loro origine. Si interroga sul compromesso possibile tra il monoteismo cristiano e i sistemi politici, analizzando la forma dell'Impero e quella di un potere che frena, contiene, amministra e distribuisce.
Il libro affronta domande cruciali: con quale sistema politico può trovare un compromesso il paradossale monoteismo cristiano? Occorre cercare una contaminazione tra l'Impero e un potere che frena? Queste domande, secondo Cacciari, sono alla base di molte decisioni politiche che hanno segnato la nostra civiltà.
Cacciari analizza l'opera di alcuni dei più grandi interpreti della teologia politica, da Agostino a Dante a Dostoevskij, che hanno dato una drammatica rappresentazione di queste tematiche. Il volume è corredato da un'antologia di passi significativi della tradizione teologica, dalla prima patristica a Calvino, dedicati all'esegesi della "Seconda lettera ai Tessalonicesi", 2, 6-7.
Il libro di Cacciari è un'opera di grande attualità, che ci invita a riflettere sul ruolo del potere nella società contemporanea e sul rapporto tra sacro e profano. Un'analisi profonda e stimolante che ci aiuta a comprendere le sfide del nostro tempo.
Titolo | Il potere che frena |
---|---|
Autore | Massimo Cacciari |
Editore | Adelphi |
Data di pubblicazione | 2013-02-01 |
Genere | Saggio di teologia politica |
Lingua | Italiano |
Pagine | 211 |
ISBN-13 | 9788845927652 |
ISBN-10 | 8845927652 |