Questo libro analizza due trattati medievali chiave, scritti durante la disputa tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, che esplorano la complessa relazione tra potere papale e potere regio. L'opera offre un'analisi approfondita, integrando elementi giuridici, teologici e filosofici per fornire una comprensione completa del contesto storico e intellettuale.
Questo volume, curato da Gianluca Briguglia, presenta due trattati medievali fondamentali per comprendere la complessa relazione tra potere temporale e potere spirituale: il Tractatus de potestate regia et papali di Giovanni Quidort di Parigi e il De ecclesiastica potestate di Egidio Romano.
Scritti durante la celebre disputa tra Papa Bonifacio VIII e Re Filippo il Bello (fine XIII - inizio XIV secolo), questi trattati rappresentano un contributo essenziale alla storia del pensiero politico medievale. Il conflitto tra la Chiesa e il Regno di Francia, incentrato sulla questione delle investiture e della supremazia tra potere papale e potere regio, diede origine a riflessioni profonde sulle basi del potere, sui suoi limiti e sulla natura stessa della società.
Giovanni Quidort di Parigi (ca. 1260-1306), teologo domenicano, fu un importante pensatore politico del Medioevo. Nel suo Tractatus, difende una visione del potere papale forte, ma non assoluta, analizzando le complesse interazioni tra autorità religiosa e autorità secolare.
Egidio Romano (ca. 1243-1316), teologo dell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino, allievo di Tommaso d'Aquino, offre nel suo De ecclesiastica potestate una prospettiva più equilibrata, cercando di conciliare le esigenze del potere temporale con quelle del potere spirituale. La sua opera si distingue per la sua capacità di sintesi e per la sua attenzione alle implicazioni pratiche delle teorie politiche.
Il libro di Briguglia non si limita a una semplice presentazione dei testi, ma offre un'analisi approfondita, mettendo in luce le diverse prospettive, le argomentazioni e le implicazioni delle opere di Quidort e Romano. L'autore utilizza un approccio multidisciplinare, integrando elementi giuridici, teologici e filosofici per fornire una comprensione completa del contesto storico e intellettuale in cui questi trattati sono stati scritti.
Potere del re e del papa è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia del pensiero politico medievale, alla storia della Chiesa e alle relazioni tra Chiesa e Stato. La chiarezza dell'esposizione e l'approccio rigoroso rendono questo libro accessibile anche a lettori non specialisti, offrendo una preziosa chiave di lettura per comprendere un periodo storico cruciale per la formazione dell'Europa.
Autore | Gianluca Briguglia (a cura di) |
---|---|
Titolo | Potere del re e del papa. Due trattati medievali |
Edizione | 1 |
Editore | Marietti 1820 |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8821179591 |
ISBN-13 | 9788821179594 |
Numero di pagine | 314 |
Formato | Paperback |
Soggetti | Popi, Chiesa e Stato, Opere antiche (fino al 1800), Potere temporale |
Dimensioni | Altezza: 21,2 cm, Larghezza: 14,1 cm, Spessore: 2 cm (circa) |
Peso | circa 340 g |