Il libro analizza il rapporto tra religione e politica, in particolare l'utilizzo strumentale della pietà popolare da parte di movimenti politici contemporanei. L'autore esplora il ruolo della Chiesa cattolica nel contesto attuale e ripercorre la storia della politicizzazione di alcune devozioni popolari, evidenziando i rischi di un recupero acritico di queste devozioni, avulso dalla loro storia e dalle loro possibili strumentalizzazioni populistiche.
Il libro "Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea" di Daniele Menozzi, edito da Carocci nel 2022, si addentra in un tema di grande attualità: il rapporto tra la religione e la politica, in particolare l'utilizzo strumentale della pietà popolare da parte di movimenti politici contemporanei.
L'autore analizza come il populismo contemporaneo, in tutto il mondo, si avvalga di simboli religiosi tradizionali per alimentare un'identità nazionale e rispondere alla crisi della globalizzazione. Figure come Bolsonaro, Orbán, Le Pen e Salvini, ad esempio, sfruttano la memoria cristiana per ottenere consenso e promuovere un'agenda politica nazionalista.
Menozzi esplora anche il ruolo della Chiesa cattolica nel contesto attuale, evidenziando come anche essa stia rilanciando la pietà popolare, in linea con il programma di Papa Francesco. Tuttavia, l'autore sottolinea come Bergoglio, pur denunciando le derive populiste, non affronti il ruolo storico della Chiesa nell'utilizzo politico dei culti.
Il libro ripercorre la storia della politicizzazione di alcune devozioni popolari, come l'Immacolata Concezione, San Giuseppe, il Sacro Cuore, San Francesco e il Cuore Immacolato di Maria, evidenziando come queste siano state strumentalizzate a fini politici in diversi momenti storici. Menozzi mette in guardia dai rischi di un recupero acritico di queste devozioni, avulso dalla loro storia e dalle loro possibili strumentalizzazioni populistiche.
"Il potere delle devozioni" è un libro di grande attualità, che offre una prospettiva storica e sociologica sul rapporto tra fede e politica. L'analisi di Menozzi è lucida e profonda, e il suo lavoro è un prezioso contributo alla comprensione di un fenomeno complesso e in continua evoluzione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea |
Autore | Daniele Menozzi |
Editore | Carocci |
Collana | Studi storici |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 236 |
ISBN | 978-8829013708 |