Questo saggio esplora il legame tra la ricerca di senso e la tristezza esistenziale, analizzando il problema da prospettive psicologica, sociologica e filosofica. L'opera va oltre la semplice spiegazione scientifica, offrendo una comprensione profonda dell'esperienza umana e della ricerca di significato nella vita, anche di fronte alla sofferenza.
Questo saggio, "Il problema del senso e la tristezza esistenziale", non è un semplice trattato accademico, ma un'immersione intensa nell'esperienza umana, un'esplorazione del legame tra la ricerca di significato e la tristezza esistenziale. L'autore non si limita a una spiegazione scientifica, ma si addentra nella comprensione del mondo interiore, altrettanto reale e importante di quello esterno.
Il libro affronta il tema del senso della vita da diverse prospettive:
La “tristezza esistenziale”, termine scelto ispirandosi a Borgna, cattura la dimensione negativa di queste domande, l'esperienza individuale di una vita priva di significato. L'analisi fenomenologica esplora le sensazioni provate quando si percepisce la mancanza di senso nella propria esistenza. Il libro va oltre la semplice patologizzazione di questi vissuti, riconoscendo la loro complessità e la loro rilevanza clinica.
In un'epoca ossessionata dal benessere, il saggio si pone contro la tendenza a ridurre ogni forma di tristezza o dolore a un sintomo da curare e estirpare. Il problema del senso è universale e ineludibile, e la tristezza esistenziale è una sua possibile conseguenza. Il libro invita a una riflessione profonda su questi temi, a un'analisi che vada oltre le semplificazioni superficiali.
Attraverso un'analisi rigorosa e appassionata, "Il problema del senso e la tristezza esistenziale" offre spunti di riflessione per chiunque si sia mai interrogato sul significato della propria vita. È un'opera che invita alla consapevolezza, alla comprensione di sé e del mondo, e alla ricerca di un senso autentico, anche di fronte alla sofferenza.
Il libro è composto da circa 156 pagine ed è un'opera che si presta ad una lettura attenta e riflessiva. L'autore, attraverso uno stile chiaro e coinvolgente, guida il lettore in un percorso di introspezione e di scoperta di sé.
Autore | Riccardo Poggioli |
Editore | (da specificare) |
Data di pubblicazione | 09 aprile 2025 |
Numero di pagine | 156 |
Genere | Saggio, Filosofia, Psicologia |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788832942392 |
Formato | (da specificare) |