Questo libro analizza le cause profonde della guerra, le sue diverse forme e le possibili vie per raggiungere la pace. L'autore sostiene che la pace è l'obiettivo e la condizione della democrazia. Diritti umani, democrazia e pace sono per Bobbio i tre elementi inseparabili del medesimo movimento storico.
In "Il problema della guerra e le vie della pace", Norberto Bobbio, uno dei più importanti filosofi politici del XX secolo, affronta un tema di grande attualità: la guerra. L'autore analizza le cause profonde del conflitto, le sue diverse forme e le possibili vie per raggiungere la pace.
Bobbio parte da un'analisi storica della guerra, mostrando come essa sia stata un elemento costante nella storia dell'umanità. Analizza le diverse teorie filosofiche sulla guerra, da Hobbes a Kant, e ne evidenzia i limiti e le contraddizioni.
L'autore sostiene che la pace è l'obiettivo e la condizione della democrazia. Diritti umani, democrazia e pace sono per Bobbio i tre elementi inseparabili del medesimo movimento storico. La guerra, al contrario, rappresenta una minaccia per la libertà e la dignità umana.
Bobbio si interroga sulla validità del pacifismo come alternativa alla guerra. Analizza le diverse forme di pacifismo, dal pacifismo assoluto al pacifismo strategico, e ne valuta i pro e i contro.
"Il problema della guerra e le vie della pace" è un'opera di grande attualità, che offre spunti di riflessione importanti per comprendere il mondo contemporaneo. Bobbio ci invita a riflettere sul ruolo della guerra nella società, sulle sue conseguenze e sulle possibili alternative per costruire un futuro di pace.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Il problema della guerra e le vie della pace |
Autore | Norberto Bobbio |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 2009-09-01 |
Numero di pagine | 163 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8815133003 |
ISBN-13 | 9788815133007 |