Questo libro offre una guida pratica per migliorare le capacità comunicative degli avvocati in ambito giudiziario, proponendo un nuovo modo di intendere la professione legale, incentrato sulla persuasione e sull'empatia. Il libro si basa sull'idea che il processo sia un palcoscenico, dove l'avvocato è un attore che deve saper interpretare il suo ruolo con efficacia e convinzione.
"Il processo come teatro. Breviario minimo dell'AvvocAttore" è un libro scritto da Emanuele Montagna, attore, regista e docente pugliese, che si rivolge agli avvocati e offre una guida pratica per migliorare le loro capacità comunicative in ambito giudiziario.
Emanuele Montagna, con la sua esperienza nel mondo del teatro e della comunicazione, propone un nuovo modo di intendere la professione legale, incentrato sulla persuasione e sull'empatia. Il libro si basa sull'idea che il processo sia un palcoscenico, dove l'avvocato è un attore che deve saper interpretare il suo ruolo con efficacia e convinzione.
Il libro offre una serie di consigli pratici e strumenti utili per migliorare la comunicazione persuasiva in ambito legale. Tra i temi trattati:
"Il processo come teatro" è un libro che si rivolge a tutti gli avvocati che desiderano migliorare le proprie capacità comunicative e ottenere risultati migliori in aula. Un'opera che unisce la passione per il teatro alla conoscenza del diritto, per offrire un nuovo punto di vista sulla professione legale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Emanuele Montagna |
Editore | SBC Edizioni |
Collana | Strumenti |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Formato | Brossura |
Pagine | 128 |
Lingua | Italiano |