"Il processo" di Franz Kafka è un romanzo che racconta la storia di un uomo arrestato senza sapere perché. Il romanzo è ambientato in un'atmosfera cupa e opprimente, dove la burocrazia e l'autorità sono onnipresenti e la giustizia è un'entità misteriosa e inafferrabile.
"Il processo" di Franz Kafka è un romanzo che racconta la storia di Joseph K., un uomo che viene arrestato senza sapere perché e senza avere la possibilità di difendersi. Il romanzo è ambientato in un'atmosfera cupa e opprimente, dove la burocrazia e l'autorità sono onnipresenti e la giustizia è un'entità misteriosa e inafferrabile.
Pubblicato postumo nel 1925, "Il processo" è diventato un classico della letteratura moderna, influenzando generazioni di scrittori e pensatori. Il romanzo è stato tradotto in numerose lingue e adattato per il teatro, il cinema e la televisione.
La scrittura di Kafka è caratterizzata da un'intensa atmosfera di suspense e mistero. Il lettore è costantemente immerso nell'incertezza e nell'angoscia di Joseph K., che si trova a dover affrontare un sistema giudiziario incomprensibile e spietato. La lettura di "Il processo" è un'esperienza coinvolgente e stimolante, che invita il lettore a riflettere sulla natura della giustizia, del potere e dell'assurdità della vita.
Nonostante sia stato scritto quasi un secolo fa, "Il processo" è ancora oggi un'opera attuale e rilevante. Il romanzo affronta temi universali come la burocrazia, l'oppressione, la ricerca di giustizia e il senso di impotenza di fronte al potere. La sua lettura è un'esperienza che può arricchire la nostra comprensione del mondo e della società in cui viviamo.
Titolo | Il processo (Italian Edition) |
---|---|
Autore | Franz Kafka |
Editore | Feltrinelli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2014-02-01 |
Numero di pagine | 256 |
ISBN-13 | 9788807900969 |
ISBN-10 | 8807900963 |
Formato | Copertina flessibile |