Questo saggio esplora le origini della conoscenza e dell'apprendimento attraverso esperimenti su pulcini e un confronto tra neuroscienze moderne e filosofia kantiana. L'autore analizza l'imprinting e il ruolo delle conoscenze innate nello sviluppo cognitivo, rendendo accessibili concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente.
Il libro "Il Pulcino di Kant", scritto da Giorgio Vallortigara, neuroscienziato di fama internazionale, è un affascinante viaggio che esplora le origini della conoscenza e dell'apprendimento, intrecciando neuroscienze, etologia e filosofia. Attraverso esperimenti condotti su pulcini, Vallortigara ci guida alla scoperta di come si sviluppa la capacità degli organismi di interagire con il mondo, fisico e sociale.
Il libro si concentra sull'imprinting, un fenomeno di apprendimento precoce che vede i pulcini seguire il primo oggetto in movimento che vedono dopo la nascita. Vallortigara utilizza questo fenomeno come lente d'ingrandimento per analizzare il ruolo delle conoscenze innate nello sviluppo cognitivo. Si interroga sulla sufficienza dell'empirismo per spiegare l'origine della conoscenza, sostenendo che, oltre all'esperienza sensoriale, esistono meccanismi innati che guidano l'apprendimento.
Il titolo del libro, "Il Pulcino di Kant", non è casuale. Vallortigara riprende il pensiero di Immanuel Kant, confrontando le sue teorie sulla conoscenza a priori con i risultati delle neuroscienze moderne. L'autore dimostra come le scoperte scientifiche recenti confermino, in parte, le intuizioni filosofiche di Kant sull'esistenza di strutture cognitive innate.
Il libro si distingue per il suo approccio interdisciplinare, che unisce rigorosamente dati scientifici a riflessioni filosofiche. Vallortigara riesce a rendere accessibili concetti complessi, rendendo la lettura coinvolgente anche per chi non ha una formazione specifica in neuroscienze o filosofia. La chiarezza espositiva e lo stile divulgativo rendono il libro adatto a un pubblico ampio, incuriosito dalle questioni relative all'origine della conoscenza e all'intelligenza animale.
In definitiva, "Il Pulcino di Kant" è un'opera stimolante e illuminante che offre spunti di riflessione importanti su questioni fondamentali relative alla natura della conoscenza e dell'intelligenza, sia umana che animale.
Autore | Giorgio Vallortigara |
---|---|
Editore | Adelphi |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 171 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 884593814X |
ISBN-13 | 9788845938146 |
Soggetti | Neuroscienze, Etologia, Filosofia, Cognizione Animale, Imprinting, Kant |
Dimensioni | Altezza: 22.1 cm, Lunghezza: 14 cm, Larghezza: 2.2 cm (circa) |