Il Quattrocento in Italia

Questo libro esplora l'arte italiana del XV secolo, un periodo di grande fioritura culturale e artistica, analizzando le diverse correnti artistiche, i grandi maestri e le opere che hanno contribuito a plasmare l'identità artistica di questo periodo.

15.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
19.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore del Rinascimento italiano

"Il Quattrocento in Italia" è un'opera di Renato De Fusco che ci accompagna in un affascinante viaggio attraverso l'arte italiana del XV secolo, un periodo di straordinaria fioritura culturale e artistica che ha segnato profondamente la storia dell'Occidente. Questo volume, parte della "Storia universale dell'arte", ci offre una panoramica completa e dettagliata del Quattrocento italiano, analizzando le diverse correnti artistiche, i grandi maestri e le opere che hanno contribuito a plasmare l'identità artistica di questo periodo.

Un'Italia frammentata ma vibrante

L'Italia del Quattrocento era un mosaico di stati indipendenti, ognuno con la propria identità culturale e artistica. Da Firenze a Venezia, da Roma a Napoli, ogni città si distingueva per il suo stile unico, influenzato dalle diverse scuole artistiche e dai mecenati che le sostenevano. In questo contesto, l'arte divenne un potente strumento di affermazione politica e sociale, un mezzo per celebrare il potere delle signorie e delle famiglie nobili.

Un'esplosione di creatività

Il Quattrocento fu un periodo di grande fermento creativo, in cui l'arte italiana conobbe una vera e propria esplosione di innovazione. I grandi maestri del periodo, come Masaccio, Donatello, Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo, rivoluzionarono la pittura, la scultura e l'architettura, introducendo nuovi canoni estetici e tecniche innovative. La prospettiva lineare, la ricerca di un'anatomia realistica, l'uso di colori vivaci e la rappresentazione di scene realistiche divennero elementi chiave dell'arte rinascimentale.

Un'eredità immortale

L'arte del Quattrocento italiano ha lasciato un'eredità immortale, influenzando profondamente l'arte occidentale successiva. Le opere di questo periodo sono ancora oggi ammirate in tutto il mondo per la loro bellezza, la loro maestria tecnica e la loro capacità di trasmettere emozioni e messaggi universali. "Il Quattrocento in Italia" è un'opera indispensabile per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo periodo storico e artistico fondamentale.

Keywords: Quattrocento, arte italiana, Rinascimento, storia dell'arte, Masaccio, Donatello, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Firenze, Venezia, Roma, Napoli, prospettiva lineare, anatomia realistica, colori vivaci, scene realistiche, eredità immortale.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore UTET
Lingua Italiano
Numero di pagine 326
Data di pubblicazione 1984
Autori Renato De Fusco
ISBN-13 9788802038032
ISBN-10 8802038031
Rilegatura Copertina flessibile